• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Coronavirus: 1.932 nuovi casi in Toscana, 47.900 i positivi (+1.016), 256 in T.I. (+10), 37 deceduti, 5 a Siena

12 Novembre 20205 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coronavirus provetta2
Sono 1.932 i casi positivi in più rispetto a ieri (1.545 identificati in corso di tracciamento e 387 da attività di screening) su un totale complessivo da inizio pandemia pari a 71.852 unità. In Toscana i nuovi casi sono il 2,8% in più rispetto al totale del giorno precedente.
L’età media dei 1.932 casi odierni è di 46 anni circa (il 13% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 37% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 7% ha 80 anni o più).

I guariti crescono del 4,3% e raggiungono quota 21.198 (29,5% dei casi totali). I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.275.580, 15.786 in più rispetto a ieri. Sono 7.960 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 24,3% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 2.785 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 48.916, 1.016 in più (+2,1%) rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.909 (35 in più rispetto a ieri), di cui 256 in terapia intensiva (10 in più).

Oggi si registrano 37 nuovi decessi: 18 uomini e 19 donne con un’età media di 84,4 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 14 a Firenze, 2 a Prato, 2 a Pistoia, 1 a Massa Carrara, 1 a Lucca, 5 a Pisa, 6 a Livorno, 1 a Arezzo, 5 a Siena.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, giovedì 12 novembre, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Si ricorda che a partire dal 24 giugno 2020, il Ministero della Salute ha modificato il sistema di rilevazione dei dati sulla diffusione del Covid-19. I casi positivi non sono più indicati secondo la provincia di notifica, bensì in base alla provincia di residenza o domicilio.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 20.986 i casi complessivi ad oggi a Firenze (498 in più rispetto a ieri), 6.224 a Prato (194 in più), 5.919 a Pistoia (184 in più), 3.837 a Massa (116 in più), 6.739 a Lucca (154 in più), 10.084 a Pisa (331 in più), 5.177 a Livorno (127 in più), 6.977 ad Arezzo (145 in più), 3.061 a Siena (103 in più), 2.293 a Grosseto (80 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. Sono 876, quindi, i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 728 nella Nord Ovest, 328 nella Sud est.

La Toscana si trova al 7° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 1.927 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 1.704 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 2.415 casi x100.000 abitanti, Pisa con 2.406, Firenze con 2.075, la più bassa Grosseto con 1.035.

Complessivamente, 47.007 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (981 in più rispetto a ieri, più 2,1%). Sono 41.883 (1.771 in più rispetto a ieri, più 4,4%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 14.951, Nord Ovest 16.068, Sud Est 10.864).

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 1.909 (35 in più rispetto a ieri, più 1,9%), 256 in terapia intensiva (10 in più rispetto a ieri, più 4,1%).

Le persone complessivamente guarite sono 21.198 (879 in più rispetto a ieri, più 4,3%): 1.372 persone clinicamente guarite (64 in più rispetto a ieri, più 4,9%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 19.826 (815 in più rispetto a ieri, più 4,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Sono 1.738 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 637 a Firenze, 93 a Prato, 129 a Pistoia, 220 a Massa Carrara, 189 a Lucca, 161 a Pisa, 114 a Livorno, 96 ad Arezzo, 50 a Siena, 32 a Grosseto, 17 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 46,6 x100.000 residenti contro il 71,2 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (112,9 x100.000), Firenze (63,0 x100.000) e Lucca (48,7 x100.000), il più basso a Grosseto (14,4 x100.000).

* N.B. Relativamente ai dati della provincia di Siena (e delle province di Arezzo e Grosseto) rilevati dal report dell’Ars diffuso dalla Regione Toscana e riportati nel presente articolo, ricordiamo che più tardi (indicativamente tra le 17 e le 18) saranno pubblicati i dati provinciali dettagliati resi noti dall’Ausl Toscana Sud Est. Tra i due rilevamenti possono esserci delle discrepanze dovute alla differenza degli orari presi in considerazione (12/12 per il report regionale, 14/14 per quello dell’Ausl Toscana Sud Est).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus, Cgil Cisl Uil Pa: venerdì mobilitazione a sostegno lavoratori sanità, a Siena presidio davanti alle Scotte
Articolo successivo Avviso per la designazione di un componente del Cda dell’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.