• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Valorizzazione corsi d’acqua: convenzione tra Consorzio di Bonifica e Università

2 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Alla base della convenzione, firmata dal Consorzio di Bonifica e dagli atenei toscani, la valorizzazione dei corsi d’acqua e la promozione della gestione da parte di Cb6, anche attraverso la sostenibilità e la salvaguardia della flora e della fauna presenti in questi ambienti peculiari.

L’idea è quella di uno scambio di conoscenze ed esperienze che riescano a ottimizzare gli interventi, per arrivare a una manutenzione gentile del territorio che garantisca sicurezza e al tempo stesso rispetto per la natura. Questa sinergia con Università prestigiose andrà avanti fino al 2022 e permetterà al Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud di integrare conoscenze ambientali, botaniche e faunistiche e dare ulteriori strumenti ai tecnici e ai progettisti per la redazione dei piani delle attività.

L’Università di Siena, attraverso il dipartimento di scienze della vita, si impegnerà nell’analisi dello stato di conservazione, nel monitoraggio e, se necessario, nel ripristino della vegetazione acquatica e sulle rive. Verranno elaborate foto aeree e da satellite per classificare i corsi d’acqua dal punto di vista geomorfologico e vegetazionale, ma saranno anche effettuate indagini di campo e voli con drone per validare le zonizzazioni cartografiche. Il fine sarà quello di individuare criteri di intervento specifici per ogni zona che assicurino la tutela e la conservazione degli ecosistemi fluviali.

L’Università di Pisa, dipartimento di scienze veterinarie, indagherà invece la presenza di mammiferi semi-fossori sugli argini. Gli esperti analizzeranno le classi di rischio, occupandosi poi delle mappature delle tane e del monitoraggio tramite fototrappolaggio. Insieme al Consorzio l’obiettivo è quello di rendere tratti di argine considerati a rischio meno appetibili per gli animali potenzialmente dannosi (istrice, tasso, volpe o nutria), riuscendo così a garantire la sicurezza e tutelando al tempo stesso gli ecosistemi fluviali in provincia.

Compito del dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Dagri) dell’Università di Firenze, invece, sarà quello di esaminare quanto la vegetazione possa incidere sul regolare scorrimento dell’acqua: i ricercatori valuteranno gli effetti idrologici e idraulici a valle e lungo il corso del fiume e a valle dei vari tratti per stabilire la necessità e il tipo di eventuali interventi.

Il Consorzio, oltre a partecipare con tre contributi annui da 28.000 euro per ogni dipartimento, con un investimento complessivo da 252miila euro, sarà partecipe dei progetti con i suoi tecnici e – assieme agli atenei – si impegna a realizzare campagne di campionamento sia da terra che con droni, divulgare i risultati di questo progetto nelle scuole grossetane e senesi.

“Per il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud si tratta di un progetto davvero significativo, che abbiamo sostenuto con un importante contributo – sottolinea il presidente Fabio Bellacchi – il nostro impegno per la tutela del rischio idraulico e dell’incolumità pubblica è costante e instancabile. Grazie alla collaborazione con le Università cercheremo di trovare strumenti ancora più efficaci per salvaguardare il territorio che ci ospita. Anche la formazione dei nostri dipendenti potrà beneficiare di questi aggiornamenti”.

“La sinergia con atenei così prestigiosi gratifica il nostro lavoro perché ci fa entrare in contatto con eccellenze della regione – aggiunge Fabio Zappalorti, direttore generale di Cb6 e direttore di Anbi Toscana – avere al nostro fianco un team di esperti tanto qualificato darà ancora più valore all’attività che quotidianamente ci vede impegnati. Condividere i risultati di questa esperienza nelle scuole, poi, ci permetterà di far conoscere il Consorzio e le sue finalità ai più giovani e promuovere un messaggio importantissimo di rispetto e tutela dell’ambiente, della flora e della fauna”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza Covid, patto di corresponsabilità per l’utilizzo delle palestre comunali di Siena
Next Article Emergenza Covid, Siena: permesso Ztl temporaneo gratuito per le consegne a domicilio

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Siena Carbon Neutral conferenza
AMBIENTE ed ENERGIA

La provincia di Siena si conferma Carbon neutral

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.