• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni
    • San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate
    • Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi
    • De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: le accoppiate definitive
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, annullata la Provaccia
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 16 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    A Siena il 28° Convegno di Pontignano, ”Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile”

    1 Ottobre 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    certosadipontignano650Si terrà a Siena dal 1 al 3 ottobre la XXVIII edizione del Convegno di Pontignano, il più importante appuntamento dell’agenda anglo-italiana, organizzato dall’Ambasciata Britannica in Italia e dal British Council, l’ente britannico per le relazioni culturali e le opportunità nel mondo dell’istruzione, in collaborazione con l’Università di Siena e il St. Antony’s College of Oxford.

    Presieduta da Carlo Calenda e da David Willetts, l’edizione di quest’anno è intitolata ‘Regno Unito e Italia: insieme per un futuro prospero, sicuro e sostenibile’. Saranno presenti esperti in numerosi settori e autorevoli esponenti dei governi di Londra e di Roma. A sostegno dell’importanza dell’occasione, la vasta rappresentanza ministeriale, in presenza e virtuale. Per l’Italia ci saranno il ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il ministro per l’Innovazione tecnologica e Digitalizzazione, Paola Pisano, il vice ministro agli Esteri Elisabetta Del Re (in collegamento), il vice ministro agli Esteri Marina Sereni ed il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano. Per il Regno Unito, presenti il segretario finanziario del Tesoro e Ministro per le Pari opportunità, Kemi Badenoch MP, il sottosegretario per Media e dati, John Whittingdale, il sottosegretario del neonato super ministero per gli Esteri e lo Sviluppo internazionale (FCDO) Lord Goldsmith, il sottosegretario del Ministero della Salute Lord Bethell (in collegamento), e il ministro per il Commercio, l’Energia e la Strategia Industriale, Alok Sharma, responsabile anche per l’agenda britannica di COP26.

    L’importanza dell’occasione nelle relazioni bilaterali tra Italia e Regno Unito, e non solo, sarà sottolineata dal principe di Galles, Carlo, il cui messaggio aprirà i lavori, giovedì, presso l’Aula Magna dell’Università di Siena. Riferendosi alla piaga del coronavirus, nel suo intervento, il Principe del Galles, riferisce come nutra “la più grande ammirazione per tutti coloro che hanno saputo dimostrare una così grande resilienza e uno straordinario sentimento di solidarietà reciproca, nei momenti più difficili nel periodo iniziale della crisi e ora che i nostri due paesi affrontano le sempre più urgenti sfide condivise di una ripresa verde, inclusiva e sostenibile”. Prosegue quindi aggiungendo: “Questa è ovviamente una sfida per il mondo intero, per cui sarà necessario un impegno a livello internazionale se vogliamo ottenere un reset su scala globale, o meglio, una ripartenza che funzioni per tutti, che assista i più vulnerabili e sia in grado di preservare il nostro delicato equilibrio con la Natura. Il prossimo anno, il Regno Unito e l’Italia avranno grandi responsabilità in merito a questa ripresa. Le nostre due nazioni assumeranno le presidenze del G7 e del G20. Inoltre, il Regno Unito ospiterà la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP26) in partnership con l’Italia. Insieme, abbiamo un’opportunità senza precedenti per prendere l’iniziativa, dare forma al dibattito e assicurarci una ricostruzione effettivamente migliore su scala globale“.

    L’ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris, ha dichiarato: “La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova la prosperità e la sicurezza del globo intero, nonché la salute pubblica. Il Regno Unito e l’Italia, da sempre legati da un rapporto storico di amicizia e alleanza, hanno il dovere di affrontare insieme l’impatto della crisi e porre le fondamenta per un futuro prospero, sicuro e sostenibile per le generazioni a venire. La collaborazione in occasione di COP26, le Presidenze del G7 e del G20 nel 2021 e l’iniziativa in corso UK-Italy Partners for Culture sono un’occasione unica che ci offre immense opportunità per influenzare l’azione globale in questa e altre grandi sfide del XXI secolo. Dimostrano altresì la nostra comune determinazione ad agire per il benessere comune”

    “Il Covid-19 ha scosso la nostra società sotto ogni punto di vista. Aspetto con ansia il Convegno di Pontignano di quest’anno per esplorare le modalità attraverso le quali le istituzioni culturali ed educative possano superare al meglio le sfide legate al Coronavirus, per sostenere la ripresa e affrontare le disuguaglianze sociali, messe a nudo dalla pandemia nei nostri due Paesi”, ha affermato Rachel Launay, direttore per l’Italia del British Council.

    Il convegno prenderà il via giovedì 1 ottobre alle 18:00 presso l’Aula Magna dell’Università di Siena. Ai saluti dei co-presidenti, Carlo Calenda e David Willetts, e del rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, seguiranno i discorsi di apertura dei lavori del ministro per le Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, e del segretario finanziario del Tesoro e ministro per le Pari opportunità britannico, Kemi Badenoch MP, che parleranno di approccio inclusivo per la ripresa dalla pandemia.

    In occasione dell’apertura dei lavori, sarà inoltre presentato il “Pontignano Award”, assegnato al presidente emerito della Repubblica e senatore a vita Giorgio Napolitano. Il premio viene assegnato per l’enorme contributo reso al miglioramento delle relazioni bilaterali tra Regno Unito ed Italia ed il sostegno al Convegno di Pontignano, il principale appuntamento nell’agenda bilaterale da quasi trent’anni. Il Premio verrà ritirato dal figlio del senatore, Giulio Napolitano.

    Il Convegno proseguirà venerdì e sabato a porte chiuse, nel rispetto della Chatham House Rule*, presso la Certosa di Pontignano, poco fuori Siena, articolandosi su quattro aree tematiche che consentiranno ai partecipanti di affrontare alcuni temi fondamentali per il futuro dei nostri Paesi e dell’Europa.

    Le sessioni di approfondimento pomeridiano verteranno su:

    La Nostra Sicurezza in Futuro
    Modera: Karin von Hippel, direttore generale, Royal United Service Institute (RUSI)
    Generale Giovanni Iannucci, capo del III Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, Ministero della Difesa
    David Hogan-Hearn, director Euro-Atlantic Security, Ministero della Difesa britannico (in collegamento)

    Priorità per Commercio e Investimenti Futuri tra Italia e Regno Unito
    Modera: Silvia Sciorilli Borrelli, corrispondente per il Financial Times in Italia
    Roberto Luongo, direttore generale dell’Italian Trade Agency (ICE)
    Richard Burn, HM Trade Commissioner for Europe

    Coronavirus e Innovazione Tecnologica – cogliere le opportunità, ridurre i rischi
    Modera: Hilary Newiss, non-executive director, Cell and Gene Therapy Catapult
    Ilaria Capua, director One Health Center of Excellence, University of Florida (in collegamento)
    Carole Mundell, FCO chief Scientific Adviser (in collegamento)
    Presidente Giorgio Saccoccia, Italian Space Agency (ASI)

    Più uniti o più lontani? Qual è l’impatto del Coronavirus sulle nostre società? E come dovremmo reagire?
    Modera: Kirsty Lang, giornalista, BBC
    Nick Cull, professore di Public Diplomacy, USC (in collegamento)
    Rachele Furfaro, presidente Fondazione Foqus, Napoli

    La giornata di sabato si aprirà con gli interventi del ministro e presidente COP26 the Rt Hon Alok Sharma, seguito dal vice ministro agli Esteri Marina Sereni e il ministro FCDO the Rt Hon Lord Goldsmith. A seguire, si parlerà del costo umano del cambiamento climatico, con i contributi di Nigel Topping, UN Climate Change Conference High Level Champion, Nick Dyer, Special Envoy for Famine Prevention and Humanitarian Affairs.

    L’ultima sessione del sabato affronterà il tema della “nuova normalità” con i contributi di Kajal Odedra, managing director, Change.org UK, Tony Sewell, CEO di Generating Genius e presidente di HMG Commission on Race (in collegamento), Giampiero Griffo, responsabile del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e Marta Foresti, direttore, ODI- Europe.

    La XXVIII edizione del Convegno di Pontignano si avvale del prezioso sostegno di Algebris Investment, APCO Worldwide, Equita, GSK, Jaguar Land-Rover, Leonardo, Novamont e Snam.

    * Chatham House Rule: quando un incontro o parte di esso si svolge nel rispetto della Chatham House Rule i partecipanti sono liberi di usare le informazioni ricevute ma non possono rivelare né l’identità né l’affiliazione del o dei relatori né di qualsiasi altro partecipante che le abbia fornite.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    EVENTI E SPETTACOLI

    Veltroni, Fresi e Bolzoni a “La Terrazza”: tre appuntamenti a San Casciano dei Bagni

    16 Agosto 2022
    SARTEANO

    San Martino vince la Giostra del Saracino di Sarteano

    16 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il borsino definitivo delle accoppiate

    16 Agosto 2022
    POGGIBONSI

    Nuove cariche sociali alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi

    16 Agosto 2022
    PALIO

    De Mossi: ”Per Siena che sia il Palio della luce”

    16 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.