Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
  • Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità
  • Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni
  • Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino
  • Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore
  • Monteroni: contributi a fondo perduto per sostenere commercio e imprese
  • Ocular Oncology Day: specialisti oftalmologi da tutto il mondo si confrontano a Siena
  • Amministrazione digitale, Comune di Siena secondo in Italia
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Roberto Salvini (Patto per la Toscana): ”L’unica via di uscita dalla crisi economica è la filiera corta”

26 Agosto 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

RobertoSalvini pattoperlatoscanaL’unica via di uscita dalla crisi economica, è la filiera corta, in primis con il rilancio di un’agricoltura moderna e sostenibile. È quanto afferma il consigliere regionale Roberto Salvini (Gruppo misto), candidato Presidente alla prossima tornata elettorale con la lista Patto per la Toscana.

«Sono anni che, anche attraverso i miei atti presentati in Consiglio, propongo di diversificare la produzione, puntando su filiera corta e il chilometro zero, creando un’economia circolare interna – spiega Roberto Salvini –. L’emergenza Coronavirus ha messo ancora più in luce un problema che tuttavia ha radici lontane. La moneta circolante e la ricchezza prodotta dal Paese, è da troppo tempo largamente inferiore alla quantità necessaria per mantenere il lavoro. Con la poca ricchezza prodotta, non si può più vivere comprando dall’estero. Il commercio è sovradimensionato rispetto al settore produttivo, quindi il sistema non potrà reggere. Nonostante i capitali iniettati, tante categorie sono allo stremo. Chi amministra ha il compito di prevenire le criticità e non di verificarle e commentarle dopo.

Abbiamo bisogno che la gente spenda per far ripartire l’economia e non possiamo più puntare solo su turismo e commercio – continua il consigliere e candidato presidente – Per far fronte a questo problema, è necessario puntare sulla filiera corta, sulla produzione locale, rilanciando in primis l’agricoltura sostenibile. Ciò non vuol dire tornare indietro, anzi: dobbiamo puntare alle moderne tecnologie che garantiscano qualità, abbassamento dei costi e innalzamento della produzione, come la meccanizzazione agricola e l’idroponica, una visione della caccia come complemento alla gestione degli equilibri produttivi e ambientali. Cosa che del resto hanno capito in altre parti del mondo. Non possiamo rimanere indietro».

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePienza, visite guidate tematiche a Palazzo Piccolomini e Palazzo Borgia
Next Article Giovedì 27 agosto al via l’ottava edizione di Orizzonti Verticali






RACCOMANDATI PER TE

Luca Micheli
POLITICA

Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”

1 Dicembre 2023
CHIUSI

A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano

30 Novembre 2023
CHIUSI

A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano

21 Novembre 2023
Il segretario Roberto Bozzi al congresso di Azione Siena
POLITICA

Azione Siena, Roberto Bozzi è il nuovo segretario provinciale

11 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, vista dall'alto
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena

5 Dicembre 2023
Ospedale di Nottola a Montepulciano
LAVORO e FORMAZIONE

Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”

5 Dicembre 2023
Lorenzo Lorè
CALCIO

Stadio “Franchi” e impianto “Bertoni”, il Comune di Siena pronto a tutelare la comunità

5 Dicembre 2023
Intesa per l'efficienza energetica: Cristiano Iacopozzi, Massimo Terrosi, Andrea Rossi
AMBIENTE ed ENERGIA

Con “Intesa per l’efficienza energetica” impianti fotovoltaici in 48 comuni

5 Dicembre 2023
Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo un omaggio per i 100 anni di Italo Calvino

5 Dicembre 2023
Luigi Sardone, presidente di Coldiretti Siena
SIENA

Coldiretti Siena: lupi sempre più pericolosi, il racconto di un allevatore

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.