• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi va in scena ”Fammi fiorire”, percorso di sensibilizzazione sulla rigenerazione dei rifiuti

30 Luglio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fammifiorireMille bottiglie di plastica blu diventano fiori, oggetti, memoria, opere d’arte. Diventano un mondo rigenerato dai bambini e dalle giovani generazioni. “Diventano un percorso di immagini che punta a sensibilizzare e a coinvolgere tutta la città nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Oggi in piazza Mazzini è stato presentato dall’assessore all’Ambiente Roberto Gambassi e dell’artista e curatrice Donatella Bagnoli, il progetto “Fammi fiorire: l’arte che rigenera materiali, spazi, relazioni”. Presenti cittadini, sponsor e rappresentanti del mondo della scuola, comprensivi 1 e 2, e in particolare degli insegnanti delle classi coinvolte nei laboratori.

Il progetto, di Donatella Bagnoli la Rocca di Staggia/Associazione Ottovolante e realizzato in collaborazione con il Comune, nasce con la raccolta (in collaborazione con i ristoratori locali) di mille bottiglie di plastica blu. Bottiglie utilizzate per laboratori nelle scuole, esposizioni, interventi sul territorio, e quindi rigenerate e trasformate. “Questo percorso diventa da oggi un itinerario negli spazi della centralissima piazza Mazzini, luogo storico e della memoria – dice l’assessore all’Ambiente Roberto Gambassi –. Ringrazio i partecipanti, gli organizzatori e gli sponsor che hanno sostenuto questo progetto in continua evoluzione. Un’azione di sensibilizzazione importante che concorre al raggiungimento di quegli obiettivi di sostenibilità che ci siamo prefissi. Avevamo avviato questo lavoro nei mesi scorsi, contestualmente ai laboratori promossi nelle scuole e ad altre progettualità che il Covid ha fermato. Il lavoro prosegue e passa da molteplici azioni che guardano la gestione dei rifiuti, la mobilità, l’efficientamento energetico e anche l’opera complessiva di educazione ambientale necessaria per coinvolgere soprattutto i più giovani su temi che incidono sul loro e nostro futuro”.

Ed ecco che da oggi sono esposti alle pensiline degli autobus di piazza Mazzini, luoghi di sosta e di riflessione, cinque manifesti, immagini giganti, azioni fatte ad arte, scene di vita dove i protagonisti, studenti, famiglie, scuole, abitanti, ma soprattutto bambini, sono colti nelle loro azioni-emozioni e diventano messaggi per la comunità. Nuove generazioni rigenerano la visione del mondo.

“Un “Teatro di vita in cinque atti” – spiega Donatella Bagnoli –. Un intervento che non favorisce solo la raccolta differenziata o le scelte energetiche alternative, ma si occupa di ecologia delle relazioni, di recupero di spazi a misura d’uomo, di architettura partecipata, partendo dai rifiuti. Alla base una premessa: “comprendere, non rifiutare”, partendo dai rifiuti si vivono i temi della convivenza, del razzismo, della memoria, trasformando noi stessi e ciò che ci circonda”.

“Fammi fiorire”. Con “Fammi fiorire” mille bottiglie di plastica blu, non più vuoti a perdere, sono diventati materia madre, hanno dato alla luce “Architetture celesti”, fiori azzurri… attraverso laboratori, installazioni, performance. Il progetto ha visto in questi anni il coinvolgimento di bambini piccoli, famiglie, scuole, studenti delle superiori, abitanti, artigiani, commercianti, turisti (documentato attraverso video, percorsi fotografici, social network) e si apre da oggi, giovedì 30 luglio, quotidianamente alla città con un itinerario di immagini di cittadini, di generazioni diverse, non uno spot pubblicitario ma un racconto di storie e di vite.

“Fammi fiorire” è arte contemporanea che tende a sviluppare appartenenza, recupero, valorizzazione di spazi quotidiani e urbani, attraverso interventi partecipati di animazione, verso una città a misura d’uomo. Trasformando materiali e spazi l’intervento artistico agisce sulle relazioni interpersonali e provoca cambiamenti dentro e fuori di noi.

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Pasquini srl, Imer International Spa, Sei Toscana. Per il pannello di “Archi-tetture Celesti” ‎si ringrazia per la disponibilità il fotografo Carlo Fiorentini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, ancora un tentativo di truffa telefonica ad anziani
Articolo successivo Il Comune di Asciano riduce la Tari e azzera Imposta di soggiorno e Cosap

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.