• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Post diploma, in Toscana oltre 6,5 milioni di misure Covid per studenti e borsisti

10 Luglio 20206 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

aula studenti2019Istruzione universitaria o altri percorsi dopo le superiori, studiare in Toscana è sicuro. E’ sicuro dal punto di vista formativo e del diritto allo studio perché la Toscana offre servizi specifici per semplificare le scelte segnalando opportunità e agevolazioni economiche per studiare e per trovare un lavoro qualificato.

Ed è sicuro in questo momento di difficoltà per i contatti diretti con gli ambienti di studio e con gli altri perché ha adottato tutti i provvedimenti necessari anti-Covid-19 per permettere di studiare in tanti modi e in sicurezza.

E’ quanto racconta il nuovo progetto “Studio sicuro”, (www.studiosicuro.it) della Regione Toscana che sarà oggetto di una campagna di informazione ad hoc tramite stampa, social, radio e tv grazie alla quale gli studenti e le studentesse potranno trovare una guida intelligente per la loro formazione in sicurezza e per costruire il loro progetto di vita.

L’iniziativa, finanziata grazie al Fondo sociale europeo, è promossa dall’assessorato dell’università e ricerca in collaborazione con quello alla formazione e rientra nelle politiche di GiovaniSì.

L’iniziativa è stata presentata dalla vicepresidente e assessore alla ricerca e università Monica Barni insieme al rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, Francesco Frati rettore dell’Università di Siena, Sandra Furlanetto in rappresentanza dell’Università di Firenze, delegata all’orientameno così come Valentino Baldi in rappresentanza dell’Università per stranieri di Siena e Marco Moretti presidente dell’Azienda per il Diritto allo Studio.

“Studio sicuro – ha dello la vicepresidente Monica Barni – vuol dire che in Toscana si studia in sicurezza. Abbiamo lavorato in tutti questi mesi con le università sui vari temi a partire dalle linee guida per la gestione dell’emergenza, ma anche sulle riaperture. E’ studio sicuro inoltre perché chi vuole continuare nel proprio percorso formativo dopo il diploma può farlo, beneficiando di molti servizi e opportunità economiche che la Regione Toscana con l’azienda per il Diritto allo studio e le universita mettono a disposiziobe per le studentesse e gli studenti che purtroppo non possono permetterselo, e sappiamo bene come quest’anno sia particolarmente duro e complesso per molte famiglie. Proprio in un momento di grande crisi economica, come quello che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid, vogliamo mettere in luce quanto lo studio e la ricerca siano fondamentali per uscire da queste difficoltà. Gli studenti e le studentesse devono sapere che in Toscana ci sono istituzioni che li sostengono”.

Covid, oltre 6, 5 milioni di euro per misure straordinarie a favore di studenti e borsisti

Contributi una tantum per alloggi dei fuori sede, per la mensa, per imprevisti. Sono diverse e ammontano a oltre 6 milioni e 500mila euro le misure straordinarie che la Regione tramite l’Azienda per il Diritto allo Studio ha attivato a favore di studenti universitari borsisti fuori sede in questa fase di emergenza sanitaria.

Sono previsti contributi una tantum ai borsisti quali maggiorazione straordinaria del contributo affitto di 150 euro al mese per le mensilità marzo aprile e maggio, contributi una tantum cosiddetti “Disagio quarantena” di 250 euro per tutti gli studenti vincitori di borsa di studio annuale presenti al 5 marzo 2020 nelle residenze universitarie, contributi straordinari alloggio di 450 euro a tutti gli studenti vincitori di posti in alloggio che non hanno richiesto il contributo affitto e non sono stati convocati al 4 marzo (data del blocco delle assegnazioni di alloggio), contributi alloggio ai borsisti semestrali COVID19 sotto forma di sconto sulle rette dovute e gratuità mensa. Poi ci sono i contributi per gli studenti borsisti, nella misura massima del valore di due mensilità per il servizio mensa. E sono anche previsti contributi a sostegno dei borsisti fuori sede, qualora questi siano posti in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva, o contraggano il virus e siano posti in quarantena. Si prevede anche un fondo rischi gestione emergenza COVID 19 per eventuali contributi straordinari Covid 19 nel caso di prolungamento emergenza (no ripresa didattica).

Non solo, in aggiunta a tutto questo la Regione ha disposto per l’AA 2020/21 borse straordinarie covid per gli studenti in possesso dei medesimi requisiti di reddito ma con requisiti di merito inferiori a quelli necessari per l’accesso alla borsa ordinaria.

In particolare, questi studenti dovranno aver conseguito alla data del 10 agosto 2020 almeno il numero di CFU previsti a quella data per le borse ordinarie, avvalendosi di un “bonus straordinario” (cumulabile con il bonus standard già previsto). Tale bonus straordinario è pari a 5 CFU per gli studenti iscritti a corsi di laurea delle Università e pari a 10 CFU per gli studenti iscritti a corsi equiparati presso Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica).

Quanto costa studiare? Me lo posso permettere? In Toscana sì

La Regione Toscana sostiene gli studi e le università non fanno pagare le tasse agli studenti con famiglie a reddito basso. Tutto questo è possibile attraverso l’Azienda per il Diritto allo Studio Universitario. E’ possibile dunque avere mense e residenze gratuite, borse di studio e altri servizi.
Al momento dell’iscrizione, viene consegnata la Carta dello Studente della Toscana che serve per sostenere gli esami, per accedere a tutte le mense, alle sale studio, alle biblioteche del territorio regionale, per salire su bus e tranvia, per ottenere sconti a teatro e al museo e per molto altro ancora.

La lettera di Enrico Rossi

Il presidente ha scritto a tutti i giovani residenti o domiciliati in Toscana nati nel 2001 che si trovano adesso a dover scegliere la strada da intraprendere dopo il diploma.

“Stiamo lavorando per contrastare l’epidemia e per tornare a una nuova normalità, più consapevole e più sicura – scrive Rossi nella sua lettera che sta arrivando a tutti i destinatari – Per la tua istruzione universitaria, formazione tecnica superiore o formazione professionale abbiamo predisposto servizi specifici per semplificare le scelte in un momento in cui è più difficile avere un contatto diretto con gli ambienti di studio e formazione e con gli altri. La Regione Toscana ha realizzato un sito (www.studiosicuro.it) dove spero troverai tutte le informazioni necessarie. Studiare e formarsi è un tuo diritto, sancito dalla Costituzione. Le tue scelte e le tue competenze contribuiranno al tuo percorso e renderanno più ricco il nostro territorio dove vorremmo fosse possibile il tuo progetto di vita. Sono numerose le opportunità che la Regione ti offre e visitando il sito potrai scoprire come studiare e formarti in tutta sicurezza. Un caro saluto”.

Per chi ha dubbi

Se sul percorso post-diploma permangono dubbi si può partecipare per i mesi di luglio e agosto a laboratori di orientamento con orientatori esperti, giovani laureati, rappresentanti di aziende e docenti universitari. “Orienta il tuo futuro” è il progetto regionale che aiuta gli studenti nella scelta degli studi dopo il diploma, tenendo conto delle vocazioni e dei profili professionali più richiesti in Toscana.
Per richiedere la partecipazione ai laboratori di orientamento si può consultare il sito www.orientailtuofuturo.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn’estate di eventi a Radicondoli
Next Article Martino Criconia rinnova con la San Giobbe Basket Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

La 1ªB del liceo Volta di Colle di Val d'Elsa al Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino

6 Giugno 2023
Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.