• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, documento della Commissione Cultura e scuola sulla riapertura a delle scuole a settembre

6 Luglio 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Riportiamo di seguito il documento firmato dal presidente Fabio Massimo Castellani, e dai componenti della commissione Lorenzo Lorè, Maria Concetta Raponi, Eleonora Raito, Pierluigi Piccini, Massimo Mazzini, Bruno Valentini.

“La crisi determinata dal Covid-19 – si legge nel documento – ha fortemente inciso sull’attività scolastica a partire da febbraio 2020; per rispettare le limitazioni imposte dai decreti del Governo finalizzate a tutelare la salute pubblica, l’ anno scolastico si è svolto mediante tecniche di didattica a distanza nelle scuole di ogni ordine e grado.

In data 22 giugno e 30 giugno si è riunita la Commissione consiliare Cultura e scuola con il seguente ODG: Organizzazione e attività dell’Amministrazione comunale in previsione della riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2020/2021.

Dopo aver ascoltato l’assessore con delega all’Istruzione e all’università Paolo Benini e l’assessore con delega ai Lavori pubblici Sara Pugliese i componenti della commissione hanno svolto un adeguato confronto sul tema oggetto delle riunioni.

Dal detto confronto è emerso quanto segue:

La didattica a distanza è uno strumento che è stato utile per superare la situazione di estrema emergenza che si è venuta a determinare nei mesi trascorsi. Tuttavia non può e non deve essere utilizzata come mezzo sostitutivo della didattica in presenza. Sono molte infatti le criticità che sono insite nello strumento:
– impossibilità per gli studenti di avere livelli di attenzione alti per lunghi periodi di fruizione della DAD;
– assenza di vicinanza al docente con conseguente grave limitazione di interazione con lo stesso;
– gravi criticità tecniche riscontrate in conseguenza delle strutture utilizzate (computer a disposizione, linea internet, software, ecc…);
– difficoltà a tutelare il diritto all’inclusione scolastica per portatori di handicap e diversamente abili.

La didattica a distanza, se utilizzata rispetto a quella in presenza, può causare differenziazioni di natura sociale; si pensi a quegli studenti che non possono disporre di pc o di adeguata linea internet per motivi economici.

Nel lavoro della commissione è emersa inoltre una specificità relativa al nostro territorio. La nostra città è infatti sede di una delle più antiche università italiane. Nei mesi di lockdown si è assistito alla partenza di una gran parte degli studenti che abitano nella nostra città. Questo ovviamente ha avuto ricadute fortemente negative per il prodotto lordo del nostro territorio.

Siena deve essere identificata sempre di più come luogo nel quale si cresce e si viene a studiare per ricevere una formazione di alto livello e dove si può interagire con docenti di qualità; questo è possibile solo mediante la ripartenza della didattica in presenza. Ciò potrà avvenire intercettando le risorse post Covid che sarebbero a disposizione nell’ambito dei poteri straordinari conferiti agli amministratori locali e con la predisposizione di un preciso e strutturato piano.

In data 26 giugno è stato trasmesso dal Ministero della Pubblica Istruzione un documento relativo al Piano Scuola 20/21 contenente le linee guida per il prossimo anno scolastico. In questo viene data un indicazione per la ripartenza dell’ anno scolastico in presenza.

In conseguenza di quanto sopra, la Commissione all’unanimità raccomanda quanto segue:
– si invita l’Amministrazione comunale ad utilizzare ogni mezzo possibile per garantire la ripresa della scuola in presenza alla riapertura a settembre;
– si raccomanda di mettere a disposizione e utilizzare spazi alternativi ai plessi scolastici per favorire il distanziamento fisico previsto da legge tra gli studenti;
– sarà necessario sviluppare un confronto con le autorità universitarie per creare le premesse per il riavvio della didattica in presenza anche a questo livello;
– nell’ ambito di quanto previsto dal “Piano Scuola” è opportuno organizzare una conferenza di servizi con il coinvolgimento dei dirigenti scolastici, finalizzata ad analizzare le criticità delle Istituzioni scolastiche che insistono sul territorio. Lo scopo sarà quello di raccogliere le istanze provenienti dalle scuole con particolare riferimento a spazi, arredi, edilizia, servizi di mensa, trasporti, personale comunale, al fine di individuare modalità, interventi e soluzioni che tengano conto delle risorse disponibili sul territorio;
– in questo contesto l’Amministrazione comunale potrà favorire le forme di flessibilità derivanti dall’autonomia scolastica; tutto ciò tutelando le necessità dei tempi di vita delle famiglie.

Riportare gli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado rappresenta la vocazione didattica della città ed è responsabilità e obiettivo di tutte le componenti cittadine.”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConferma importante in casa Virtus Siena: Gerlando Imbrò ancora in rossoblù
Next Article Poggibonsi, interruzione programmata della rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.