• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Concessioni suolo pubblico, Bellini (Confesercenti Siena): ”In momenti straordinari servono interventi straordinari”

15 Giugno 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidebellini confesercenti2020“Meno di due mesi fa tutta Siena era deserta. Non solo perché non c’era gente in giro: era così anche perché quasi ogni negozio e tutti i bar e ristoranti erano chiusi. Oggi credo che nessuno voglia ricreare quel deserto; ma se vogliamo evitarlo, dobbiamo prevenire sia nuovi contagi, sia la morìa delle attività. Altrimenti l’effetto sarà comunque drammatico”. David Bellini, presidente comunale di Confesercenti Siena, interviene nella discussione avviata nei giorni scorsi in merito alle misure straordinarie accordate ai pubblici esercizi, ed in particolare alle concessioni aggiuntive di utilizzo del suolo pubblico.

“Probabilmente qualcuno ha fatto ritorno nel centro storico con la convinzione che tutto fosse come prima, e che come prima dovessero presentarsi le vie e le piazze. Per rendersi conto che non è cosi basta fare un giro una qualsiasi mattina di giorno feriale, e notare quanta gente manca rispetto a giugno di un anno fa. Mancano soprattutto i turisti, ma anche gli studenti e tanti senesi che lavorano o studiano a distanza; tutti soggetti che erano la principale fonte di reddito per quasi tutti gli esercizi commerciali, e per chi ci lavora”.

Senza entrate le attività economiche non stanno in piedi, ed è per questo che sono state adottate misure straordinarie: “Aumentare dove possibile le concessioni di suolo pubblico ha rappresentato l’unica via percorribile per applicare i distanziamenti imposti dalle attuali normativa senza ridurre oltremisura l’ospitalità del locale. Anche con queste importanti concessioni molte aziende non troveranno un equilibrio economico ma almeno potranno cercare di sopravvivere e continuare ad offrire occupazione e posti di lavoro in attesa di un auspicato ritorno alla normalità. Pretendere altro significa fissarsi su una cartolina che speriamo possa ritornare, ma che al momento non c’è. In questi frangenti eccezionali servirebbe la capacità di mettersi seduti in posti diversi dai soliti e godersi panorami diversi anziché fare sterili polemiche sul mondo che fu; la realtà futura potrebbe essere ben più brutta e scarna di quella conosciuta fin qui”.

A fronte di alcune voci dissonanti, Confesercenti rimarca la comprensione di gran parte della cittadinanza, a cominciare da chi la amministra: “Come associazione abbiamo cercato di trasmettere da subito il dramma che stavano vivendo centinaia di attività ed i loro lavoratori, tenendo conto che almeno una su tre rischia tutt’ora di chiudere o non riaprire. Per questo abbiamo apprezzato l’atteggiamento fattivo del Comune e le misure che sono state adottate. Misure straordinarie, e come tali destinate ad essere riviste se e quando la situazione sarà normalizzata: forse il termine del 31 dicembre potrebbe non essere sufficiente”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Stop amianto”, il Comune di Siena aderisce al servizio opzionale
Next Article Siena, riparte a settembre la settima edizione di passeggiate d’autore ”Diciassette storie, un’unica storia”

RACCOMANDATI PER TE

Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.