• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Comune di Siena: disposizioni per IMU 2020

3 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Quindi, sia i proprietari degli immobili che gli inquilini da questo anno non sono più tenuti a versare l’imposta sui servizi indivisibili.

Per lo stesso motivo, sono venuti meno tutti gli adempimenti dichiarativi relativi alla TASI, compresa la presentazione della comunicazione relativa ai contratti di locazione di abitazioni a canone concordato per usufruire dell’esenzione prevista per gli anni passati, ed è scaduta anche la relativa modulistica.

La legge di bilancio ha istituito la cosiddetta “Nuova IMU” che è entrata in vigore dal 1° gennaio 2020. La nuova imposta locale sostituisce la precedente IMU e la TASI.

In generale sono obbligati a versare la nuova IMU al Comune di Siena tutti i contribuenti titolari (proprietari o titolari di diritti reali come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati e aree edificabili. I terreni agricoli ubicati nel territorio comunale continuano ad essere esenti.

Sono esonerati dal prelievo gli immobili adibiti a abitazione principale e le relative pertinenze, come già previsto per la “vecchia IMU” , tranne quelli di lusso, ville e castelli (Categorie Catastali A/1, A/8 e A/9).

Si segnala che dal 1° gennaio 2020 sono eliminati i benefici previsti per la vecchia IMU nei confronti degli ex coniugi assegnatari della casa coniugale nei casi in cui non vi sia affidamento di figli minori o non ancora autonomi e dei cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE).

Nell’ambito delle misure di carattere economico per contenere i disagi dell’emergenza sanitaria, per il corrente anno non è dovuta la prima rata dell’IMU per gli immobili degli stabilimenti termali e gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Il versamento dell’imposta dovuta per ogni anno è effettuato in due rate di pari importo, la prima con scadenza al 16 giugno e la seconda con scadenza il 16 dicembre. Il contribuente, se vuole, può anche provvedere al versamento in un’unica soluzione annuale entro il 16 giugno. La scadenza per il pagamento della prima rata 2020 dell’IMU è confermata per martedì 16 giugno e deve essere eseguito utilizzando il Modello F24.

I codici tributo sono gli stessi che si utilizzavano per la “vecchia” IMU, fatta eccezione per i cosiddetti “Beni Merce” (cioè i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, non locati) per i quali è stato recentemente istituito l’apposito Codice Tributo IMU “3939” (cfr. Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 29/E del 29/5/2020).

La prima rata del 2020 deve essere calcolata sulla base di quanto è stato pagato per il 2019, ed è pari alla metà di quanto versato in totale a titolo di Imu e Tasi per lo scorso anno. Quindi, per versare l’acconto di giugno, si deve sommare quello che è stato pagato per IMU e TASI nel 2019 e versare il 50% di tale importo complessivo.

Nella Sezione “Servizi on line” del sito web del Comune di Siena è disponibile una versione aggiornata del calcolatore IMU, che consente di effettuare il conteggio in acconto, sulla base degli enunciati criteri.

Entro il prossimo 31 luglio il Consiglio comunale dovrà approvare la delibera con le aliquote della “Nuova IMU”; in tale occasione potrà anche prevedere delle aliquote ridotte, allo scopo di introdurre o mantenere delle agevolazioni.

Il saldo dovrà essere pagato entro il 16 dicembre 2020, a conguaglio di quanto dovuto per l’intero anno, facendo riferimento alle aliquote per il 2020, che nel frattempo saranno state deliberate dal Consiglio Comunale, adeguatamente pubblicate e comunicate dall’Amministrazione Comunale, e sottraendo quanto già versato a titolo di acconto.

Per informazioni e chiarimenti inviare una mail a gestione.imu@sienaparcheggi.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, scomparso 89enne residente a Castelnuovo e ritrovato in provincia di Grosseto
Next Article Monteriggioni: via libera a risorse per emergenza Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023
Logo Codice Rosa
SIENA

Al via la Siena la quinta edizione del master sul Codice Rosa

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.