• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Gaming e tour virtuali per l’Archeodromo e la collina di Poggio Imperiale a Poggibonsi

12 Maggio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo satura650Tour virtuali e soluzioni videoludiche educative destinate sia ai bambini che agli adulti. Ha preso il via “Collina Accessibile di Poggio Imperiale” (CAPI)”, progetto presentato dal Comune di Poggibonsi con la direzione scientifica dell’ Università degli Studi di Siena (professor Valenti Marco), cofinanziato dall’Università stessa, dalla Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo 2014-2020, dalla Fondazione Monte Dei Paschi Di Siena, da Archeòtipo S.R.L. e da Entertainment Game Apps, Ltd. Il progetto si pone l’obiettivo della valorizzazione digitale e virtuale del complesso monumentale, archeologico e museale di Poggio Imperiale a Poggibonsi.

“Una ulteriore fase di sviluppo che riguarda l’Archeodromo e tutta la Fortezza – dice l’assessore alla cultura Nicola Berti – e che passa dalla digitalizzazione di contenuti. Il progetto è frutto di un lavoro promosso nei mesi scorsi, prima con la sua definizione e quindi con la presentazione ai bandi di finanziamento. L’esito positivo ha consentito di avviare il lavoro. Si tratta di un progetto corale, e quindi ulteriormente qualificante, grazie al coinvolgimento di tante associazioni del territorio che lavorano con le diverse abilità e che hanno dato e daranno il loro contributo”. Tra le varie realtà della società civile coinvolte ci sono l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, l’associazione Anffas Altavaldelsa Onlus, la società cooperativa sociale “Valle del Sole” e l’associazione autismo Siena “Piccolo Principe”.

Il progetto CAPI, di durata biennale, è strutturato su due linee di intervento parallele portate avanti da due assegnisti di ricerca. Il primo ambito di ricerca, sviluppato da Stefano Bertoldi, prevede la creazione di tour virtuali, app di realtà aumentata e audioguide. Il secondo ambito invece, sviluppato da Samanta Mariotti, riguarda la progettazione di soluzioni videoludiche educative (serious games) destinate sia ai bambini che agli adulti. Entrambi i lavori hanno per oggetto le diverse fasi di vita della collina e mireranno a coinvolgere un pubblico più variegato possibile.

“L’obiettivo di questa ulteriore valorizzazione è lavorare su accessibilità e fruibilità – dice Berti –. Una sfida importante per accrescere le potenzialità di questo luogo e della attività che vi si svolgono”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUisp Siena, Pacciani: ”Pronti a ripartire, ma non ci sono indicazioni”
Next Article Coronavirus, controllo fauna selvatica e caccia di selezione: le modalità per svolgere l’attività in sicurezza

RACCOMANDATI PER TE

Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Cupra Padel Tour a Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto

1 Giugno 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Malika Ayane, libro ansia da felicità
PIENZA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.