• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Agricoltura, Marchetti (FI): ”ARTI mandi nei campi chi ha reddito cittadinanza. No a sanatoria clandestini”

22 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mauriziomarchetti2019«L’agricoltura non ha chi raccoglie? L’Agenzia regionale toscana per l’impiego Arti che in questi anni ha reclutato centinaia di persone faccia il suo mestiere e mandi a lavorare chi ha il reddito di cittadinanza, ovvero persone pagate dalla collettività per stare a casa. Altro che pensare sanatorie per gli immigrati irregolari. No a ogni forma di sfruttamento, no però anche a ogni forma di parassitismo. Soprattutto in questa fase si lavora dove serve». Così il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Maurizio Marchetti rispetto al problema sollevato dagli imprenditori agricoli circa la mancanza di chi materialmente effettua i raccolti.

«Le colture pronte rischiano di andare compromesse per mancanza di manodopera. E’ brutto eticamente che del cibo vada sciupato e con esso l’operosità di chi lo ha portato a maturazione. E’ grave soprattutto in un momento di crisi come questo – sottolinea Marchetti – in cui chi ci nutre va tutelato con priorità immediatamente susseguente a chi ci cura. E’ gravissimo all’ennesima potenza che la risposta del Pd e delle sinistre di governo consista in una sanatoria degli immigrati irregolari, quando tutti noi come collettività manteniamo persone capaci attraverso il reddito di cittadinanza».

Quante? L’Osservatorio dedicato sviluppato dall’Inps ha messo in rete il report https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Osservatori_statistici/Osservatorio_REI/Report_trimestrale_ReI-RdC_aprile2019-marzo2020.pdf con la lettura dati aggiornata all’8 aprile scorso: «In Toscana i nuclei raggiunti da reddito di cittadinanza, ovvero i percettori della misura, risultano essere 31.876, per un numero totale di persone coinvolte pari a 73.543 unità e un importo medio mensile – legge Marchetti – di 483,75 euro».

Il report disaggrega i dati anche su base provinciale: «Ad Arezzo i nuclei percettori di reddito di cittadinanza risultano 2.669, a Firenze 6.007, a Grosseto 2.214 e a Livorno 4.063. Ancora: 3.947 nuclei sostenuti da reddito di cittadinanza si trovano a Lucca, 2.830 a Massa Carrara, 4.025 a Pisa, 2.923 a Pistoia, 1.651 a Prato e 1.547 a Siena. Mi pare una forza lavoro adeguata a mettere in sicurezza fragole, rucole e altri raccolti».

A fronte di ciò: «In Toscana – prosegue Marchetti – per occuparsi della gestione dell’avviamento al lavoro e dell’attribuzione del reddito di cittadinanza è nata nel giugno 2018 un’Agenzia apposita, Arti, che fin qui per la propria operatività ha assunto circa 800 persone e giusto nell’ultima seduta consiliare ci ha presenta un bilancio di previsione 2020 con costi per il personale sui 27 milioni di euro. Ecco, si facciano fruttare. Letteralmente. Questi assunti lavorino mandando a lavorare chi oggi è mantenuto da tutti, mentre tutti siamo in difficoltà. Si fa il lavoro che c’è. No sanatorie, no parassitismi.

Capisco che Pd e sinistre con una sanatoria di tutti gli immigrati irregolari e i clandestini realizzerebbero l’ambizione di ampliare la loro platea elettorale ma questo è mercato di consenso. Parassitismo elevato al cubo e messo a sistema. Io non ci sto».







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRegione Toscana: ”Mascherine ”made in Toscana” efficienti e sicure, testate dall’Università di Firenze”
Next Article Infanzia, il bando ”Nidi” della Regione Toscana si adatta all’emergenza Covid-19

RACCOMANDATI PER TE

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

15 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.