Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena
  • Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre
  • Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena
  • Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 10 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana: ”Mascherine ”made in Toscana” efficienti e sicure, testate dall’Università di Firenze”

22 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sono efficienti e sicure, in grado di bloccare dal 97 al 100% di particelle, e sono compatibili con i requisiti di sicurezza delle mascherine chirurgiche a marchio CE.

Le mascherine “made in Toscana” sono state testate dal Dipartimento di chimica dell’Università di Firenze con strumentazione scientifica, attraverso due test di fondamentale importanza. Nel documento che dà conto dei due test, firmato dalla dottoressa Silvia Becagli, si chiarisce la differenza tra aerosol (insieme delle particelle liquide o solide disperse in aria) e aria (miscela di gas fra cui l’ossigeno, necessario per la respirazione e quindi per la vita). “Compito della mascherina – si spiega nel documento – è trattenere le particelle lasciando passare l’aria”.

Questi i due test eseguiti dal Dipartimento di chimica:

1 – Test di efficienza di filtrazione, che è una misura della percentuale di particelle trattenute dal tessuto della mascherina. Più elevata è tale percentuale, maggiore sarà l’efficienza della filtrazione (misurata in entrambi i versi) e maggiore sarà la protezione sia per chi la indossa che per chi sta nelle vicinanze.

2- Contropressione del tessuto, cioè resistenza al passaggio dell’aria. Se questa risulta essere troppo elevata, l’aria fa fatica a passare attraverso il tessuto e chi indossa la mascherina ha una sensazione di soffocamento. Se la mascherina non fa tenuta al volto, con l’atto respiratorio l’aria seguirà percorsi alternativi senza passare attraverso il tessuto e non risulterà filtrata.

“Una buona percentuale di filtrazione – spiega la dottoressa Becagli – si ha già dal 95% in su. Le mascherine testate hanno dimostrato tutte percentuali tra 97 e 100%. Il virus SARS-CoV2 ha una dimensione nell’ordine dei nanometri – aggiunge Becagli -. Un’importante via di trasmissione per tale virus è la via aerea, per associazione al particolato. Il ruolo delle mascherine è quello di contrastare la trasmissione del virus, filtrando il particolato aereo, allo stesso tempo la mascherina deve consentire la respirazione dell’individuo e quindi il passaggio dell’aria. Risulta evidente anche ai meno esperti che se si soffia tramite una mascherina l’aria deve passare”.

Alla luce di quanto detto dalla dottoressa Becagli, e scritto nel documento dell’Università di Firenze, risulta quindi evidente che la “prova dell’accendino”, addotta da chi vuole dimostrare l’inefficienza delle mascherine toscane, non ha alcuna valenza dal punto di vista tecnico e scientifico.

Si ricorda infine che il decreto legge, che proprio in virtù dell’emergenza ha consentito l’uso di mascherine filtranti in deroga a quelle con marchio CE, è il Cura Italia, che ha introdotto anche la procedura autorizzativa da parte di Iss per dpi (es. mascherine) o Inail per dm (es. camici) da farsi anche ex-post per chi era già partito con la produzione.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCovid-19, sostegno per i canoni di locazione. In arrivo il bando straordinario a Poggibonsi
Next Article Agricoltura, Marchetti (FI): ”ARTI mandi nei campi chi ha reddito cittadinanza. No a sanatoria clandestini”






RACCOMANDATI PER TE

Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze, conferenza di presentazione
ARTE e CULTURA

“Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze”, due incontri a Colle di Val d’Elsa

24 Novembre 2023
Treno Pop TFT, interno
TOSCANA

Linea ferroviaria Empoli – Firenze, primo fine settimana di interruzione

17 Novembre 2023
Treno Blues alla stazione ferroviaria di Siena
TOSCANA

Linea ferroviaria Firenze – Empoli: circolazione sospesa per lavori

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Coldiretti Siena, progetto Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare, gruppo banbini
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena

10 Dicembre 2023
Bus Autolinee Toscana, parcheggio
TOSCANA

Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre

10 Dicembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena

10 Dicembre 2023
Alice Volpi vince in Coppa del Mondo a Novi Sad
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad

10 Dicembre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

10 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

10 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.