• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Infanzia, il bando ”Nidi” della Regione Toscana si adatta all’emergenza Covid-19

22 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tali attività potranno essere finanziate grazie ai contributi previsti dal bando per il sostegno dell’offerta, attualmente attivo per l’anno educativo 2019/2020.

“I servizi 0-3 sono chiusi dal 5 marzo come le scuole – commenta l’assessore all’istruzione Cristina Grieco – ciò sta comportando importanti ripercussioni sull’intero settore, non solo sui servizi pubblici, ma anche e soprattutto sui servizi privati, che rischiano in buona parte di scomparire, da una parte perchè non riscuotono le rette, dall’altra perchè i Comuni, in alcuni casi, sono costretti a ridimensionare gli appalti.”
Ancor più rilevante è poi la preoccupazione sul rischio di abbandono educativo dei bambini: “Abbiamo notizia di molti nidi che hanno avviato attività a distanza, ma in molti casi le attività sono sospese. In ogni modo tutti i bambini piccoli vivono una rarefazione delle relazioni: da un giorno all’altro non hanno potuto più socializzare con le educatrici e i propri coetanei”.

Quale è la soluzione proposta? “Per primi in Italia – spiega l’assessore – abbiamo deciso di consentire l’utilizzo dei fondi regionali e del Fondo Sociale Europeo per la realizzazione di attività alternative per i bambini, non parliamo volutamente di didattica a distanza, ma di continuità educative a distanza tramite attività realizzate dal gruppo degli educatori come letture di libri, proposte di musiche, canzoni, filastrocche, proposte di attività manuali da realizzare eventualmente anche con la collaborazione degli adulti di riferimento. Abbiamo avviato l’iniziativa ‘L’educazione da zero a sei anni non si ferma’ anche a questo scopo e sul sito della Regione abbiamo me sso a disposizione molto materiale utile”.

Un’attività sperimentale quindi. “E’ uno strumento a cui viene fatto ricorso in via eccezionale, al fine di alleviare l’isolamento sociale dei bambini e l’interruzione delle attività educative. Ma può diventare un progetto pilota per dare modo a tutti i bambini più piccoli, anche per coloro che hanno problemi di salute, a partecipare alle attività dei servizi per la prima infanzia. Sappiamo bene che niente può veramente sostituire l’educazione in presenza, che speriamo possa riprendere il prima possibile in condizione di sicurezza. Ma in questo periodo abbiamo la responsabilità di mettere in campo tutte le soluzioni per tenere le fila della relazione educativa in continuità”.

Non dimenticando, da ultimo, la salvaguardia dei posti di lavoro nei nidi privati. “Senza dubbio, stiamo parlando di oltre 500 servizi per i quali i costi, le spese per gli affitti, le manutenzioni dei plessi e gli stipendi di qualche migliaio di educatori vanno avanti nonostante la chiusura.”

“Non si tratta di una misura simbolica – prosegue Grieco – perché stiamo parlando di oltre 5 milioni di euro che rischiavamo di dover restituire all’Europa come risorse non utilizzate e che, invece, saranno tempestivamente immesse nel sistema regionale dando un importante contributo alla sua salvaguardia”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAgricoltura, Marchetti (FI): ”ARTI mandi nei campi chi ha reddito cittadinanza. No a sanatoria clandestini”
Next Article Coronavirus: il punto della dottoressa Sonia Boselli, operation manager attività infermieristica Val d’Elsa – VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Asilo nido, bambino che gioca
MONTERONI D'ARBIA

“Nidi Gratis”: a Monteroni d’Arbia domande aperte dal 29 maggio al 30 giugno

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.