• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Ordinanza orti, Remaschi: ”Provvedimento importante per cura e gestione territorio”

15 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

orto650 3“Grazie a questo provvedimento possono riprendere attività importanti per la cura e la gestione del nostro territorio e anche, nel caso degli orti, forme preziose di integrazione del reddito familiare”. Si apre così una dichiarazione dell’assessore regionale all’agricoltura e foreste Marco Remaschi sulla ordinanza approvata dal presidente della Regione Enrico Rossi in relazione alla possibilità di tornare a svolgere attività di cura degli orti e di selvicoltura anche in questa fase di persistente emergenza da Covid-19.

“La cura degli orti, e anche di quei piccoli vigneti e oliveti gestiti da privati per economie familiari è necessaria in un periodo vegetazionale come questo” prosegue l’assessore. “Permette infatti di conservare questo nostro patrimonio, oltre a essere importante per la tenuta idrogeologica, per il mantenimento del paesaggio, per limitare al massimo il rischio di incendi. C’è poi un aspetto anche sociale che vorrei evidenziare: il piccolo orto per tante persone spesso anziane rappresenta una piccola ma significativa forma di sostentamento e di integrazione al proprio reddito”.

Sulla proroga del periodo di tagli prevista in ambito selvicolturale, l’assessore evidenzia come le imprese del settore potranno in questo modo recuperare parte della loro attività e capacità economica: “L’attività di selvicoltura è importante per la gestione e la cura del bosco e dei suoi delicati assetti, ma anche perché questo approvvigionamento potrà aiutarci a scongiurare un aumento del prezzo della legna e un incremento delle importazioni”.

Remaschi spiega anche come è nato questo provvedimento e quali saranno le condizioni perché possa essere utilizzato correttamente: “Questa ordinanza nasce anche a seguito delle sollecitazioni che ci sono arrivate da tanti privati e da tanti sindaci che hanno dato voce alle istanze del territorio. Queanto ottenuto è un risultato importante, ma ora tutti coloro che ne beneficeranno dovranno meritarlo lavorando nel rispetto delle regole in relazione a distanze, utilizzo degli strumenti di prevenzione, presenze. E’ una prova di maturità cui è necessario rispondere responsabilmente”.

I contenuti dell’ordinanza su orti e selvicoltura

Orti e agricoltura amatoriale

Oltre agli imprenditori agricoli, anche chi si dedica alle attività agricole in via amatoriale può svolgere le operazioni colturali che la stagione impone e che sono necessarie alla tutela delle produzioni vegetali e può, inoltre, accudire gli animali allevati. Lo spostamento all’interno del comune e verso altri comuni può essere giustificato con la necessità di provvedere allo svolgimento delle attività di agricoltura amatoria purché sia effettuato non più di una volta al giorno, da massimo due componenti per nucleo familiare.

Attività selvicolturali

A seguito della riapertura delle attività selvicolturali a livello nazionale, è disposta la proroga del periodo di taglio per 15 giorni al fine di consentire il completamento delle attività di taglio e di esbosco, anche a tutela della stabilità dell’assetto idrogeologico e della prevenzione degli incendi boschivi e degli attacchi fitopatogeni correlati al cumulo di biomassa sul terreno causata dalla interruzione dei lavori forestali.

Oltre alle imprese selvicolturali, anche i proprietari e possessori di boschi possono completare i tagli usufruendo della proroga. Così come per l’agricoltura amatoriale, anche i proprietari e i possessori di boschi che svolgono le attività selvicolturali libere possono giustificare lo spostamento all’interno del proprio comune o verso altri comuni a condizione che tale spostamento sia effettuato non più di una volta al giorno e da massimo due componenti per nucleo familiare.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIn Toscana anticipo sulla cassa integrazione Covid senza alcuna spesa per i lavoratori
Next Article Contrasto diffusione Covid-19, le regole per una corretta gestione dei rifiuti: il focus di Sei Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023
La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023
Via delle Volte a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

“Pentecoste a Castellina in Chianti”, tre giorni di degustazioni e riscoperta del territorio

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.