• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Emergenza Covid-19 e tumore al polmone: pubblicazione su Lancet Respiratory Medicine del gruppo di ricerca di Siena guidato da Michele Maio

10 Aprile 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Per far fronte all’emergenza gestionale di questi pazienti e fornire indicazioni utili sulle modalità di intervento, la prestigiosa rivista scientifica “The Lancet Respiratory Medicine” ha pubblicato un editoriale a firma del professor Michele Maio, direttore Centro di Immunoncologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e presidente di Fondazione NIBIT, insieme ai principali esperti a livello internazionale nel trattamento di questo genere di neoplasia.

«Già dalle prime fasi di infezione da coronavirus – spiega Michele Maio – le immagini radiologiche ottenute tramite TAC possono mostrare caratteristiche molto simili a quelle che si riscontrano nei pazienti con tumore al polmone in fase di progressione. Non solo, queste caratteristiche sono sovrapponibili anche alle polmoniti che si sviluppano tipicamente in questi pazienti a causa di infezioni opportunistiche».

Evidenze importanti che rappresentano una sfida ulteriore nella corretta gestione delle persone con tumore al polmone, poiché a seconda della causa di queste manifestazioni cliniche corrisponderà un differente trattamento. «A complicare ulteriormente questo scenario – prosegue Maio – ci sono i possibili effetti collaterali dei farmaci utilizzati per il trattamento del tumore al polmone. Fatta eccezione per le terapie a bersaglio molecolare, utilizzate solo nei casi in cui sono presenti particolari “firme molecolari” nelle cellule cancerose, oggi il trattamento di questi tumori si fonda prevalentemente sull’utilizzo dell’immunoterapia».

«L’utilizzo di questi farmaci – aggiunge la dottoressa Luana Calabrò, primo autore dell’editoriale e oncologo presso il CIO – è associato allo sviluppo di polmoniti nel 2% dei pazienti. Percentuale che nel caso del tumore al polmone è maggiore. Queste polmoniti hanno sintomi, quali tosse, difficoltà nel respiro, dolore toracico e febbre, molto simili a quelli di Covid-19. Caratteristiche che complicano ulteriormente la gestione del paziente in quanto risulta difficile discriminare l’infezione causata dall’impiego dei farmaci rispetto a quella da coronavirus».

Partendo dal presupposto che non è possibile ritardare o evitare il trattamento, le modalità di intervento in questi pazienti dovrebbero tenere conto di diversi fattori. «Anche la chemioterapia – prosegue Maio – può essere associata ad una maggior probabilità di sviluppo della polmonite, oltre ad avere effetti in generale negativi sulla funzionalità del sistema immunitario. Caratteristica che potrebbe esporre il paziente a maggiori danni in caso di infezione Covid-19. Sul fronte esami da effettuare – aggiunge Maio – il consiglio è quello di sottoporre i pazienti che dovranno incominciare le terapie al test tampone per la ricerca di Sars-Cov-2. Test che deve essere ripetuto, a discrezione del team multidisciplinare, anche in corso d’opera per dirimere eventuali dubbi. Non solo, quando la curva epidemica di Covid-19 sarà nella sua parte terminale – conclude Maio – questi test potranno essere sostituiti da quelli sierologici per valutare la presenza di IgM specifiche per Covid-19, utili per capire se c’è infezione in atto, e IgG per stabilire l’avvenuto contatto in passato con il coronavirus».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVirtual Studium, la divulgazione digitale dell’Università di Siena arriva in tv
Articolo successivo Ordinanza per supermercati e negozi chiusi a Pasqua e Pasquetta in tutta la Toscana

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Il visitatore”, a Siena nuovo spettacolo solidale del gruppo teatrale “La Sveglia”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.