• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Cellulari muti in Toscana, dopo l’intervento della Regione gli operatori pronti ad intervenire

9 Aprile 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ripetitore telefonia mobileNon poter usare i telefonini perché non c’è segnale, non riuscire a usare lo smartphone per lavorare, per navigare su internet e tenere i contatti con i familiari rappresenta un forte disagio, soprattutto in questo periodo di isolamento dovuto all’emergenza Covid-19. La Regione già da tempo stava lavorando per migliorare la situazione nei comuni che avevano segnalato forti criticità e grazie a questa collaborazione molte criticità si stanno avviando a soluzione.

La Regione sta da tempo lavorando per migliorare la situazione nei Comuni che hanno segnalato le criticità più forti. Pur non avendo competenze dirette, ha avviato un lavoro costante con i comuni e gli operatori della telefonia mobile. Grazie a questa collaborazione che molte criticità si stanno avviando a soluzione. Su circa 79 territori che hanno segnalato disservizi – alcuni in piccole aree – sono 41 i Comuni dove gli operatori si sono detti infatti disposti a intervenire. I sindaci interessati saranno contattati direttamente dagli operatori i quali, una volta ottenuta l’indicazione delle aree, potranno procedere con le progettazioni necessarie.

Ma non si tratta solo di piani futuri. Dall’apertura del tavolo promosso dalla Regione ad oggi si iniziano a vedere anche risultati concreti: su alcune frazioni di Castelfiorentino e Montelupo Fiorentino, ad esempio, la copertura è già migliorata, mentre un cantiere si è aperto nel comune di San Vincenzo, frazione San Carlo, ed altri due stanno per partire su Monterotondo Marittimo (lago Boracifero) Massa Marittima (frazione Prata) e Ponte a Bozzone, frazione del Comune di Castelnuovo Berardenga. A 48 Comuni, riferiscono alcuni operatori, sono già state già inviate le manifestazioni di interesse per installare nuovi impianti ed altre stanno per essere spedite.

“La qualità del segnale della telefonia mobile è un problema prioritario adesso più che mai, anche se da tempo è alla nostra attenzione: dallo scorso dicembre abbiamo avviato un confronto con Anci, i gestori, i nostri tecnici, Arpat e le soprintendenze per analizzare caso per caso – spiega l’assessore alla presidenza Vittorio Bugli – È bene ricordare che la Regione non ha competenze dirette sulla telefonia mobile, la quale è soggetta alle scelte dei singoli operatori privati. Si tratta di un caso diverso dalla fibra ottica, per la quale invece abbiamo potuto investire in prima persona nei territori dove il mercato non è intervenuto. Abbiamo ritenuto però necessario sostenere le richieste che ci arrivavano dai Comuni sulla telefonia mobile perché non poter ricevere il segnale è, oltre che impensabile ai giorni nostri, un problema pure di sicurezza nelle situazioni di emergenza. La dramm atica crisi di questi giorni ce lo dimostra più che mai”.

Il lavoro di regia avviato dall’assessore ha dato vita a un metodo di lavoro nuovo. I gestori privati del servizio di telefonia hanno monitorato le situazioni di criticità segnalate dai Comuni. I Comuni hanno poi individuato le aree o gli impianti già esistenti da poter potenziare, per intervenire con nuove antenne in modo da portare il segnale telefonico nelle aree oggi ‘al buio’.

Per accelerare gli interventi, adesso l’idea è di ricorrere a un’unica conferenza dei servizi per il rilascio delle autorizzazioni necessarie a installare gli impianti. E’ la stessa procedura già usata per la banda ultra larga, e che ha permesso di concludere l’iter in tempi più brevi. Per martedì 14 aprile sono stati convocati gestori e Comuni ad una riunione preliminare preparatoria proprio alla conferenza dei servizi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus: un solo nuovo caso in provincia di Siena
Articolo successivo Coronavirus, Protezione Civile: 96.877 i casi positivi in Italia, 18.279 i deceduti, 28.470 i guariti – LE MAPPE

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.