• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Caseifici, Remaschi incontra i produttori: ”La Regione ascolta e sostiene la filiera”

6 Aprile 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi ha incontrato oggi in videoconferenza i rappresentanti di alcuni caseifici che lavorano in Toscana nella produzione di formaggi di pecora e che, venerdì scorso, avevano sollecitato la Regione a recepire le loro istanze, manifestando una forte preoccupazione. Molti caseifici toscani infatti, come hanno spiegato i produttori, a causa della mancanza di liquidità iniziano a soffrire per i mancati pagamenti delle forniture passate cui si aggiungono, oggi, le mancate vendite dovute in buona parte alla chiusura pressoché totale del canale di alberghi, bar e ristoranti ed alle forti tensioni sulla distribuzione ordinaria.

I caseifici – denunciano i produttori – hanno tanto formaggio fermo, stoccato nelle celle, continuamente trattato o confezionato per allungare i termini di vendibilità, mentre la produzione aumenta in maniera significativa, apprestandosi a raggiungere il suo picco stagionale proprio in questo mese, essendo le pecore al culmine della loro produzione giornaliera di latte.

“Abbiamo a cuore le sorti del settore latte – ha dichiarato l’assessore Remaschi – specialmente di quello ovicaprino, che rappresenta l’ossatura portante della zootecnia da latte della Toscana. Continueremo il nostro impegno, come abbiamo fatto lo scorso anno in occasione della crisi del prezzo del latte, tanto più adesso con la pandemia, visto anche lo sforzo enorme che le filiere agricole ed agroalimentari toscane stanno sostenendo per soddisfare i fabbisogni delle famiglie”.

Durante l’incontro si è parlato di temi cruciali per il settore, fra i quali la disponibilità di spazi per lo stoccaggio e la stagionatura, l’accesso al credito attraverso il fondo rotativo, il rapporto con la distribuzione organizzata e il normal trade, gli interventi del governo coi bandi per gli indigenti e la distribuzione di cibo tramite i Comuni, ma anche la promozione (ad esempio attraverso il PSR) per quella che sarà la cosiddetta fase tre.

“Stiamo monitorando attentamente la situazione – prosegue l’assessore – con tutti gli attori della filiera, i Consorzi di tutela, la grande distribuzione organizzata, gli allevatori, i trasformatori, ma anche con le istituzioni nazionali e comunitarie – precisa Remaschi – attenti a valutar
e le proposte delle filiere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente935 i positivi ad oggi nella AUSL Toscana sud est: 86 svolgono professioni sanitarie
Articolo successivo Regione Toscana, ordinanza del presidente Rossi: mascherine obbligatorie fuori casa e distanza di 1,8 metri

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.