• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Omicidio stradale, ampliato in Toscana l’elenco delle strutture sanitarie per le indagini di I e II livello

24 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizialocale2020Proseguono le attività previste dal Protocollo di intesa tra la Regione e la Procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Firenze in merito alle procedure sui prelievi e accertamenti necessari nei casi di omicidio e lesioni stradali gravi e gravissime. Procedure omogenee su tutto il territorio toscano e ampliamento dell’elenco delle strutture sanitarie per le indagini di primo e secondo livello sono stati deliberati, con apposito atto di Giunta, nel corso dell’ultima seduta di ieri.

“E’ nostra volontà rafforzare tutti gli strumenti necessari per l’applicazione della legge e contrastare con forza il fenomeno della guida e dei sinistri compiuti sotto l’effetto di alcol o droghe – ha dichiarato l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi -. La delibera è un atto attuativo del Protocollo, che dispone, inoltre, di aggiungere alle strutture sanitarie per gli accertamenti di II livello, già individuate nel 2018, i laboratori di tossicologia forense presenti nelle Asl”.

Il Protocollo, cui si fa riferimento, è stato sottoscritto dalle parti nel dicembre 2017, in attuazione della legge 41 del 2016 sull’omicidio stradale, grazie anche all’impegno dell’associazione che porta il nome di Lorenzo Guarnieri, il giovane rimasto ucciso nel 2010, a 17 anni, in seguito a un incidente stradale, provocato da un uomo, che guidava sotto l’effetto di alcol e droga, investendolo in pieno.

“Sono contento di questo importante passo in avanti nella battaglia per la vita e contro la violenza stradale, prima causa di morte per i giovani in Italia e nel mondo – ha commentato Stefano Guarnieri, vice presidente dell’associazione che porta il nome del figlio -. La chiarezza e l’efficacia dei controlli sono uno strumento di prevenzione importante. Almeno un terzo dei sinistri mortali e gravi, secondo l’Istituto superiore di sanità è causato da guidatori in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di droga. Affrontare il fenomeno con determinazione, serietà e i giusti strumenti è un’importante passo in avanti per dare valore alla vita”.

“Con questo atto testimoniamo la piena volontà di continuare a condividere con la Procura procedure e modalità, finalizzate a rafforzare la prevenzione, la verifica e tutti gli accertamenti del caso, nel rispetto dei diritti delle persone e a tutela delle vittime del reato di omicidio stradale – ha aggiunto Saccardi -. In questi anni, abbiamo continuato a lavorare per rendere omogenee le procedure su tutto il territorio relativamente alle indagini di primo e secondo livello, sia per lo screening nei laboratori di analisi chimico cliniche, quindi, e sia per la conferma delle prove nei laboratori di tossicologia forense, ampliando l’elenco delle strutture coinvolte”.

All’elenco già esistente si aggiungono per gli accertamenti di I livello l’ospedale “San Donato” di Arezzo; e per gli accertamenti di II livello i laboratori di tossicologia forense presenti nelle tre Asl territoriali (centro, nord ovest e sud est).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteForza Italia Siena e Castellani (Gruppo Misto): ”Bene creazione sul sito del Comune di elenco attività che consegnano a domicilio”
Articolo successivo Cna Siena: ”Massimo sforzo per soci e clienti”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.