• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Proposta del Pd provinciale di Siena: ”Tavolo di coordinamento tra enti locali, categorie economiche, sindacati e volontariato”

23 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio di un intervento del segretario provinciale di Siena del Partito Democratico, Andrea Valenti e dell’Esecutivo provinciale del Pd.

“Le misure del Governo vanno nella giusta direzione: un decreto da 25 miliardi, una vera e propria manovra economica aggiuntiva che mette in sicurezza sanità e lavoratori, estendendo a tutti cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali e dando una prima risposta a aziende, cittadini, istituzioni. Come sono positive le misure messe in campo da Regione Toscana su cassa integrazione in deroga, dispositivi di protezione e rafforzamento del comparto sanitario.

Dopo una prima fase che ci ha sconcertati, è anche incoraggiante il segnale dall’ Europa, un segnale che ha dei nomi e cognomi italiani. Primi interventi emergenziali ai quali seguirà una nuova decretazione ad Aprile per ciò che ancora serve e manca.

Dobbiamo anche essere consapevoli che la camminata nel deserto dell’incertezza e dei cambiamenti che ci aspettano richiede adesso, anche a Siena, uno sforzo ulteriore per compattare e coordinare le forze di tutta la società. Dobbiamo comprendere nel profondo i nuovi bisogni, utilizzare al meglio i sostegni e gli aiuti che vengono messi a disposizione dei territori dal governo nazionale, dalla regione e dagli enti e le società che erogano i servizi ai cittadini, per crearne ed attrarne di nuovi.

La nuova stretta adottata dal Governo, una scelta dolorosa e necessaria, auspicata da più parti, avrà ulteriori implicazioni economiche ad ora difficilmente calcolabili, ma sicuramente importanti. Dobbiamo lavorare per il presente avendo in mente il futuro, affrontare l’emergenza ed essere pronti agli scenari che si apriranno quando finirà.

Accogliamo positivamente l’iniziativa messa in piedi da Camera di Commercio, un primo passo importante che va proseguito e implementato. In questa fase e nelle fasi successive un coordinamento della Provincia con il capoluogo ed i Comuni senesi, insieme alla Camera di Commercio, alla Fondazione MPS, alla Fises, al Microcredito di Solidarietà e alla Fondazione Antiusura, ai sindacati, alle forze del terzo settore, al volontariato e alle università è lo strumento che serve. Un tavolo che abbia la possibilità di studiare con chiarezza delle risposte concrete per le necessità dei singoli, delle famiglie e delle imprese e potrebbe fare la differenza, per incoraggiare e salvaguardare la coesione sociale e la compattezza, l’unico modo per affrontare con efficacia questo difficile passaggio, anche nei suoi inevitabili riflessi nel medio e lungo periodo.

Come Partito Democratico della Provincia di Siena, facendo seguito alle esperienze già avviate, riteniamo quindi necessaria la stabilizzazione di un tavolo coordinato dagli enti locali che coinvolga forze economiche e sociali e che sia in grado di studiare, anche con il coinvolgimento del sistema del credito, misure adeguate e mirate per consentire di superare sia le difficoltà immediate (sostenendo la liquidità delle aziende, coordinando i servizi a singoli, a famiglie, ad imprese, valorizzando ogni esperienza e supportando ogni difficoltà) e quelle future, condividendo un progetto di sostegno, aprendo prospettive di ricostruzione, riposizionamento, implementazione delle prospettive di mercato, adattamento e conversione delle attività e dei progetti di vita stessi.

E’ necessario aprire fin da subito una nuova fase di coesione sociale, aperta a tutti, anche a forze e istanze che solitamente sono distanti, ma che in questa fase emergenziale possono e devono collaborare per il futuro di queste terre, che non devono assolutamente essere abbandonate al proprio destino. Una fase di assunzione collettiva di responsabilità. Noi, come sempre, siamo pronti a fare la nostra parte.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus, a Siena la solidarietà non si ferma: ecco i servizi delle associazioni per l’emergenza
Articolo successivo Coronavirus, la Protezione civile regionale a fianco del sistema sanitario toscano

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.