• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Donazioni di sangue in sicurezza al policlinico Santa Maria alle Scotte, attivo il nuovo check-point

11 Marzo 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

centrotrasfusionale checkpointNuove misure di controllo e tutela per i donatori di sangue. Sono quelle introdotte al policlinico Santa Maria alle Scotte, in relazione all’evolversi della situazione epidemiologica e sanitaria legata al Coronavirus, al fine di garantire la continuità assistenziale e la sicurezza dei donatori stessi.

Ai protocolli standard, infatti, sono state aggiunte misure integrative volte a implementare il livello di tutela della salute pubblica. Tra queste, l’obbligo di prenotazione per poter accedere al Centro trasfusionale, accessi controllati e non superiori a 8 persone all’ora e percorsi adeguati alle distanze e alle norme di sicurezza.

«Il crescente impegno quotidiano sul Covid-19, ci porta anche ad avere massima attenzione verso settori assistenziali che restano strategici, indifferibili e con necessità di supporto trasfusionale – commenta il direttore sanitario dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Roberto Gusinu -. In tal senso, la sensibilità e la disponibilità dei donatori di sangue non è mai mancata, specialmente nei momenti più critici. Per questo li ringraziamo sentitamente – conclude Gusinu -: anche in questo periodo, stiamo assistendo a tanti e bellissimi gesti di generosità da parte dei nostri donatori».

Nello specifico, prenotando telefonicamente, il personale può eseguire un pre-screening sulle condizioni di accesso previste dal protocollo del Centro Nazionale Sangue. Al Centro trasfusionale potranno quindi accedere solo persone che rispettano tutti i requisiti di sicurezza, quali non avere e non aver avuto febbre o infezioni delle vie respiratorie nei 14 giorni precedenti, non essere stato a contatto con persone risultate positive al Covid-19. Per prenotare la propria donazione e garantire l’omogenea distribuzione dei donatori nell’arco dell’intera mattina, si può fare riferimento al numero 0577 585076. Il servizio è assicurato per tutti i cittadini, anche per chi non è iscritto ad alcuna associazione di volontariato, che comunque potranno fare da tramite e agevolare le prenotazioni anche per i non iscritti.

Il donatore può accedere al Centro trasfusionale passando per il check-point all’ingresso principale: il personale di portineria, a cui sarà fornito quotidianamente l’elenco dei donatori prenotati, aprirà il cancello dell’ex pronto soccorso e indirizzerà il donatore al nuovo check-point di accesso.

Infatti, è stato attivato un nuovo check-point di ingresso in prossimità del Centro trasfusionale (accesso alla discharge room: lotto 1, piano 0), nell’area dell’ex pronto soccorso, e rappresenta una nuova corsia di accesso per i donatori di sangue, con un’ulteriore possibilità di accesso diretto dal parcheggio Eliporto.
Come è ormai noto, i check-point rientrano tra le misure adottate dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per implementare del livello di tutela della salute pubblica nell’ambito dell’emergenza nazionale sul Covid-19. Un nuovo check-point sarà allestito, nei prossimi giorni, all’ingresso del lotto 4.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTaxi, a Siena il servizio si adegua all’emergenza
Articolo successivo Monteriggioni: al via misure economiche e reti sociali per far fronte all’emergenza Coronavirus

RACCOMANDATI PER TE

SOVICILLE

Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte

26 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.