• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

”Ciccione”, a Sovicille Antonio d’Amore presenta il suo libro

8 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gustoso volumetto con cui qualche anno fa, Antonio D’Amore, giornalista del Fatto Quotidiano, abruzzese cresciuto a Sovicille, ha vinto la seconda edizione del Premio Letterario Città di Siena.

L’autore, Mario Tassoni dell’Associazione Scrittori Senesi e Giuseppe Gugliotti, sindaco di Sovicille, commenteranno queste pagine ironiche, divertenti, a tratti amare, capaci di dispiegare, con leggerezza e insieme in profondità, la narrazione di una “diversità” fisica, costretta a confrontarsi con una derisione che, seppure diffusa e socialmente accettata – anzi considerata perfino divertente – non per questo è meno pesante e incisiva.

Non è un caso che, nel presentare alla Camera la proposta di legge contro il bullismo e quella sua odiosa particolare forma che prende di mira le peculiarità fisiche, l’onorevole Filippo Sensi abbia conquistato l’adesione convinta dei propri colleghi raccontando il vissuto, spesso doloroso, di chi ha conosciuto gli sguardi offensivi o le espressioni di scherno legate alle caratteristiche del proprio corpo.

Antonio D’Amore, come Filippo Sensi, sa riderci sopra, sa affrontare la vita dando il giusto peso al giudizio degli altri, ma non per tutti è così; non è infrequente che il dileggio, oggi perfino amplificato e acuito dall’uso di chat e social, rischi di alimentare una spirale di mortificazione distruttiva, specialmente nei più giovani. E senza, di solito, che ce ne si dia troppa pena, perché, come scrive l’autore, “la ciccionaggine è l’unica diversità che tutti sentono il bisogno di segnalare. In un momento nel quale, nel mondo, ci si sforza di fare attenzione a tutta la correttezza estrema, cercando di non offendere nessuno, se insulti un ciccione sei simpatico. Una volta eravamo in due: noi e i “pelati”. Anche la calvizie generava curiosa attrazione alla diversità, ma poi i calvi sono diventati di moda e siamo rimasti solo noi. I ciccioni. Perché c’è chi ci vive come un difetto di sistema, come un bug fisico, come una distonia ambientale. Non ci sopporta. Siamo diversi ed è doveroso che qualcuno ce lo ricordi.”

“Il merito di questo libro – dice Giuseppe Gugliotti – è proprio quello di trasportarci di peso, per l’appunto, ma insieme con garbo, dentro un altro punto di vista, ricordandoci, in queste giornate particolari (il 7 febbraio è la giornata contro il bullismo e il cyberbullimo), quanto sia ancora necessario e urgente l’impegno di tutti ad educarci al rispetto, all’accoglienza e alla consapevolezza della portata devastante che tante volte possono avere le parole”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Faccio sport e non mi faccio male”: incontro al Villaggio Virtus di Poggibonsi con il dottor Carlo Cervelli
Articolo successivo Montepulciano, incontro del Movimento 5 Stelle con Fabio Massimo Castaldo e Luca Migliorino

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.