• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Studenti ITS all’Home Together di Milano: confronto, scambio, nuove progettualità

7 Febbraio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its hackathongreenjobmilano2020Due giorni intensi di lavoro, 60 ragazzi, 7 Fondazioni ITS da tutto il territorio nazionale. Questi sono solo alcuni dei numeri dell’Hackathon Green Job che si è svolto giovedì 30 e venerdì 31 gennaio a Fiera Milano nell’ambito dell’evento Home Together e che ha visto, tra gli altri, la presenza di 9 studenti dell’Istituto ITS Energia e Ambiente. Una “maratona” nella quale gli studenti, suddivisi in squadre, hanno dovuto seguire tutte le fasi di un progetto, dall’ideazione alla realizzazione.

Circa 20 ore di lavoro in cui i giovani partecipanti, che arrivavano da diverse regioni italiane, hanno lavorato insieme per ripensare edifici ex industriali al cui interno creare mini appartamenti per studenti. Progetti che, una volta terminati, sono stati poi valutati dai responsabili del gruppo Gabetti.

“Gli ITS sono lo strumento di formazione terziaria professionalizzante che meglio collega il sistema di istruzione al lavoro – ha dichiarato Francesco Macrì, presidente della Fondazione ITS Energia e Ambiente della Toscana – e rappresentano un’esperienza formativa altamente innovativa ed efficace con un’opportunità di sicura occupazione per i giovani e di una rapida risposta alle aziende in termini di forza lavoro altamente specializzata.”

“Un’iniziativa che ha rappresentato lo spirito degli ITS – dichiara Teresa Basilico, direttore dell’Istituto – che ha permesso agli studenti di mettersi in gioco, lavorando in team e sapendo cogliere lo spirito competitivo della sfida. Si sono misurati con casi di studio reali che hanno permesso loro di sviluppare conoscenze e competenze tecnico professionali e trasversali, requisiti ormai imprescindibili – conclude Basilico – per un qualificato e immediato inserimento nel mondo del lavoro e per il successo formativo e professionale dei giovani.”

Titolo del progetto è stato “The box in the box”. I ragazzi coinvolti hanno dovuto ripensare edifici ex produttivi in zone semi centrali delle città e progettare dei monolocali da destinare a studenti e persone che li utilizzeranno per brevi e medi periodi. Ma non solo un luogo dove dormire, ma anche locali destinati a lavanderie, biblioteche, spazi ludici e cucine.

Attenzione rivolta, quindi, soprattutto agli elementi della bioedilizia e che ha portato, per tale motivo, a coinvolgere i ragazzi frequentanti il corso Build Tech.

“Un’esperienza davvero stimolante – afferma Matteo Maiorano studente dell’ITS Energia e Ambiente – che mi ha consentito di seguire da vicino per la prima volta un progetto di riqualificazione dal tema molto particolare. Ho avuto inoltre la possibilità di ampliare le mie conoscenze grazie allo scambio continuo di idee con i compagni del mio team. “

Importante è stata anche la partecipazione di tutte le Fondazioni ITS della Rete Nazionale dell’area energetica, che ho il piacere di coordinare – conclude Macrì – con cui intendiamo incoraggiare sempre di più manifestazioni di questo tipo, volte al rafforzamento e all’innalzamento qualitativo e quantitativo dell’offerta formativa degli ITS, in ambito energetico ed ambientale, sia sui singoli territori e soprattutto a livello nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket C Gold, San Giobbe Chiusi verso la partita con Valdisieve
Articolo successivo Il presidente della Regione Enrico Rossi incontra le RSU aziendali dello stabilimento Whirlpool di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.