• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, per il Giorno del Ricordo ”Foibe e dintorni”: incontro alla Biblioteca degli Intronati

6 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giornodelricordo2020In occasione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 30 marzo 2004 “per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena sceglie di dare un suo personale contributo di conoscenza ad un importante quanto drammatico capitolo della storia del nostro Paese. Proprio il 10 febbraio alle 17.30, infatti, nella Sala Storica di via della Sapienza 5, si terrà una conferenza, a ingresso gratuito, “Foibe e dintorni” con Elettra Paresi dell’Associazione esuli istriani coordinata dal presidente del CdA della Biblioteca Raffaele Ascheri.

“Un appuntamento che cercherà di dar vita – spiega lo stesso Ascheri – ad una ricostruzione a 360° della vicenda ricreando il contesto in cui è maturata. Dai confini Italia-Slovenia e da quella secolare contesa tra popolazione italiana e popolazione slava per il possesso dei territori di nord-est, quelli dell’Adriatico orientale”.

“Una disputa iniziata già con la fine della Prima Guerra Mondiale, quando il confine tra Italia e Jugoslavia venne delineato dalla cosiddetta ‘linea Wilson’ – spiega il Comune di Siena -. Ma è durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale che iniziano a verificarsi gli episodi più violenti, nel momento in cui, l’8 settembre 1943 l’Italia firma l’armistizio con gli anglo-americani e i tedeschi assumono il controllo del nord della penisola istituendo un “governo fantoccio” guidato da Mussolini.”

“Ed è proprio da qui – continua Ascheri – che ha inizio la nostra ricostruzione. Dal momento in cui, in Istria e in Dalmazia, i partigiani jugoslavi iniziano a rivendicare il possesso dei territori, torturando e gettando nelle foibe gli italiani. Culminando nella primavera del 1945, quando l’esercito jugoslavo guidato da Tito marciò verso i territori giuliani, occupando Trieste e l’Istria, e obbligando gli italiani ad abbandonare i propri luoghi. Molti furono i cittadini che vennero uccisi dai partigiani di Tito, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati”. Tra loro anche la famiglia di Elettra Paresi. Ed è a lei che verrà dato il compito di raccontare la sua personale vicenda. Una testimonianza vera, un contributo importante per non dimenticare la parte più emotiva e profonda, di una ricostruzione storica così forte e vera.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConsorzio Terrecablate: Michele Pescini confermato alla presidenza. Nominato il nuovo cda
Articolo successivo Whirlpool, Bezzini (Pd) preoccupato: ”Sto organizzando un incontro fra le rappresentanze sindacali e Rossi”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.