• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”L’antisemitismo nella storia”, conferenza di Raffaele Ascheri per la Giornata della Memoria

23 Gennaio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bibliotecaintronati-portoneIl passato si deve conoscere. Solo così si può meglio delineare la “cultura” della purezza razziale, l’obbrobrio che raggiunse l’apoteosi di sangue con l’avvento del nazismo.

Ad accompagnare il pubblico in questo excursus, in programma per la Giornata della Memoria il prossimo 27 gennaio nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati alle ore 17,30 (via della Sapienza 5), sarà proprio lo stesso presidente del Cda Raffale Ascheri con la conferenza “L’antisemitismo nella storia”

Durante l’appuntamento, aperto al pubblico, Ascheri toccherà i principali periodi storici dell’antisemitismo. Partendo dal Basso Medioevo per giungere al Novecento e all’avvento di Hitler. Un viaggio di conoscenza a ritroso nel tempo per capire la genesi di quello che diventerà il credo aberrante del nazionalsocialismo che portò la Germania, e non solo, alla disumanizzazione degli ebrei e facendo di loro dei soggetti estranei all’umanità.

Raffaele Ascheri, da attento storico, analizzerà l’origine del male che generò l’Olocausto. Dall’epidemia di peste nera dilagata in Europa occidentale nel 1348 – si parla di 20 milioni di vittime – per la quale furono incolpati gli ebrei, e per questo perseguitati e uccisi; alla scelta del simbolo: la svastica che, da icona ecumenica passò nel repertorio nazista diventando già,da dopo la Prima Guerra mondiale, la sigla propagandistica del pensiero di Hitler. Ma la campagna denigratoria e offensiva perpetrata nello scorso secolo si spinse anche oltre, ricercando nell’esasperazione dei tratti somatici degli ebrei: naso aquilino e palpebre cadenti, i motivi che ne decretavano l’eliminazione, così come negli stereotipi che li tratteggiavano come avidi usurai e taccagni, pregiudizi, questi, nati già nel Medioevo quando la Chiesa vietava ai cristiani di prestare denaro con interessi.

Una serie di falsi capri espiatori che portarono la Germania a costruire e inculcare una vera e propria rivoluzione culturale per arrivare ad un nuovo diritto, una nuova morale e una nuova etica unicamente incentrati sulla superiorità biologica della razza ariana germanica.

La lezione di Raffaele Ascheri porterà dunque il pubblico presente in sala a considerazioni su tutto questo e, soprattutto, stimolerà riflessioni per capire se può esistere un agire preventivo contro gli stermini, un modo per evitare i genocidi per non far rivivere mai più all’umanità una nuova Shoah.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAppello di Juri Bettollini al Cda di Banca Valdichiana e a tutte le istituzioni: ”Non fondiamoci con Banca Tema”
Articolo successivo Inaugurato a Campostaggia un nuovo sistema automatizzato per il laboratorio di analisi

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.