• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Suolo, risorsa che ha bisogno di essere protetta: convegno a Siena

21 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’iniziativa promossa da Eurobic e CNA Siena in collaborazione con il Comune e rivolta alle imprese, ai liberi professionisti, agli amministratori e ai dipendenti P.A. attivi nella gestione e nella cura del territorio ha l’obiettivo di approfondire le competenze di coloro che vi operano, promuovere il dibattito tra i diversi attori e lo sviluppo di reti territoriali. Il tutto spaziando su temi di grande attualità con al centro appunto il suolo: dal suo consumo interrogandosi su  dove, quanto, perché e quali effetti negativi genera l’utilizzo inappropriato di un ecosistema complesso che ha bisogno di cure e quali indicatori sono a supporto della pianificazione e dei processi di valutazione ambientale. Ma anche sul recupero edilizio e la rigenerazione urbanistica come opportunità per un nuovo disegno di città più sostenibili, inclusive e belle. Ed infine, gli strumenti normativi necessari per avviare questo processo green considerando la  mancanza di una legge nazionale e che le leggi regionali approvate sono ancora troppo deboli per fermare il consumo del suolo.

Tra dibattiti e approfondimenti, ci sarà anche la partecipazione straordinaria dell’esperto sul tema: Paolo Pileri, professore ordinario di progettazione urbanistica del Politecnico di Milano e  la presenza del vicesindaco Andrea Corsi che porterà i saluti valorizzando le iniziative sviluppate dall’amministrazione nell’ambito della smart city. Un tema, quello delle smart city, come ha evidenziato Corsi “che incentrandosi sulla gestione intelligente e sostenibile delle risorse per rispondere alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini non può, certamente, eludere un’attenta considerazione dell’impronta ecologica, l’indicatore che misura il consumo da parte degli uomini delle risorse naturali tra le quali il suolo”. 

Un evento, questo, che si unisce e che va a corredo del corso, sempre organizzato da CNA Siena, finanziato dal programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, con l’obiettivo di rafforzare le reti tra Enti locali, portare nuove sensibilità all’interno delle Pubbliche Amministrazioni, e avvicinare il mondo della ricerca ai territori.

Il ciclo di incontri, sette in tutto, e già iniziato lo scorso 16 gennaio, ed è rivolto agli amministratori e ai dipendenti della P.A. I Comuni che hanno aderito sono: Siena, Sovicille, Monteroni d’Arbia, Colle val d’Elsa,  Radda in Chianti, Torrita di Siena, Asciano e Monticiano.

Un percorso di 40 ore con lezioni pratiche e teoriche, esercitazioni, attività di gruppo, sopralluoghi e un laboratorio nel complesso di Orti Urbani a San Miniato, legato al progetto regionale “100mila orti in Toscana”.

Per informazioni sul convegno: info@bictoscanasud.it o telefonando 0577 99501.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo: nuove telecamere per monitorare territorio e rifiuti
Articolo successivo Marcheschi (FdI): ”In Toscana è urgente un Garante per i diritti dei disabili”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
POLITICA

Siena, convegno del centrodestra a Palazzo Patrizi

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.