• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Sarà terminata per la primavera l’installazione della segnaletica sulla Via Lauretana a Siena

10 Gennaio 20202 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’attività svolta dal Dagri (Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze), per conto della Regione Toscana, e coordinata dal Comune di Siena attraverso il proprio ufficio dedicato ai Progetti Sovracomunali, faciliterà, fin dalla prossima primavera, la percorribilità della Via Lauretana da Porta Pispini, a Siena, fino a Piazza Signorelli a Cortona attraverso le Crete Senesi e la Valdichiana”.

Il percorso dell’antica Via che collega Siena all’Umbria e alle Marche, già testimoniato in epoca etrusco-romana, ebbe grande sviluppo nel Medioevo quando veniva utilizzato, come la Francigena, dai pellegrinaggi verso il Santuario della Madonna di Loreto, per scambi commerciali e il passaggio degli eserciti.

La Via Lauretana, dopo un ripristino sotto il granducato di Pietro Leopoldo (seconda metà del XVIII sec), fu abbandonata e solo recentemente rivalutata grazie alle associazioni locali, Comuni, Regione Toscana e la collaborazione dell’Università di Firenze.

Il cammino, nel tratto toscano, parte da Siena passando da Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano, Cortona, località ricche di cultura, tradizione e bellissimi paesaggi.

“Per Siena – ha evidenziato l’assessore Tirelli – valorizzare i cammini storici e le realtà urbane e artistiche che si trovano lungo il tracciato rappresenta indubbiamente un modo per rafforzare l’antico legame con il suo territorio, con quell’intento di armonia e compenetrazione tra città e la campagna perseguita fin dai secoli gloriosi della Repubblica senese e che, ancor oggi, fa riconoscere certi paesaggi e strade come fossero ancora quelli dipinti da Ambrogio Lorenzetti. Vorrei anche sottolineare l’impegno che tutte queste comunità hanno messo e stanno mettendo nel riaffermare l’importanza e l’attualità della Via Lauretana, a partire da Asciano e Torrita di Siena a cui va il merito di aver dato impulso a questo percorso di valorizzazione”.

Nel frattempo le singole giunte comunali (Asciano, Cortona, Montepulciano, Sinalunga, Torrita di Siena), sono impegnate nell’approvazione del progetto di fattibilità del percorso ciclabile, Siena lo ha deliberato durante la seduta della Giunta tenutasi ieri, che sarà dotato anche di nuove aree di sosta e lettura del paesaggio, e che sarà candidato al Bando In.Itinere della Regione Toscana.

“La proposta turistica del cicloturismo – come ha sottolineato Tirelli – rappresenta un’ulteriore importante offerta, in grado di offrire ai visitatori del nostro territorio maggiori opportunità per conoscere e ‘vivere’, in maniera diversa, luoghi e paesaggi durante i loro viaggi”. 


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRobur Siena-Juventus U23, modifiche alla viabilità
Next Article Murlo, il canile comprensoriale è una struttura di qualità: nel 2019 sono stati affidati ben 144 cani

RACCOMANDATI PER TE

Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023
Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo: il consuntivo del 2022 per le province di Arezzo e Siena

18 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.