• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Murlo, il canile comprensoriale è una struttura di qualità: nel 2019 sono stati affidati ben 144 cani

10 Gennaio 20203 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo obiettivo è perseguito ogni giorno da tutte le persone che vi operano all’interno e per questo ringraziamo i volontari dell’associazione Assta (Associazione Senese Salute e Tutela degli Animali) e della Cooperativa Solidarietà, gli operatori della Usl e il medico beterinario dottor Guerri Loris per svolgere il proprio compito con professionalità, passione e amore per gli animali.”

Sono queste le parole scelte dal sindaco di Murlo Davide Ricci per descrivere l’attività del canile Comprensoriale di Murlo, punto di riferimento per un territorio vasto facente parte di ben tredici amministrazioni comunali. Il canile, che nell’ultimo anno ha permesso l’affidamento di ben 144 animali, è diviso in due sezioni distinte: il canile “sanitario” e il canile “rifugio”.

Nella prima sezione (canile sanitario) gli animali, una volta verificata l’assenza di un padrone, ricevono i primi controlli e visite mediche (sverminatura, vaccinazione e se neccessario essere sottoposti a prove diagnistiche accreditate) oltre alla microchippatura e alla realizzazione della scheda anagrafica effettuata dai Medici Veterinari del USL , in seguito caricata nel database regionale. Dopo una ventina di giorni gli animali vengono trasferiti nella seconda sezione (canile rifugio) dove vengono sterilizzati, curati e coccolati quotidianamente e dove rimangono fino all’affidamento in una nuova famiglia. Il canile rifugio prevede una serie di servizi a favore dell’animale come la pulizia del box ogni 24 ore, la disinfestazione totale ogni tre mesi, un’azione di prevenzione contro le zanzare nel periodo estivo nonché la regolare vaccinazione annuale.

“L’attività svolta al canile Comprensoriale di Murlo – continua il sindaco Davide Ricci – non può essere sottovalutata o sminuita perché se durante l’anno è stato possibile raggiungere un numero di affidamenti così alto è solo grazie al trattamento amorevole che, quotidianamente, gli animali ricevono. Per questo è necessario ringraziare tutti gli operatori che lavorano all’interno del canile e che ogni giorno mettono a disposizione il proprio tempo per prendersi cura degli animali che ospitiamo. Il lavoro svolto dai volontari è veramente prezioso e basta andare una volta al canile per osservare quanto si vada oltre all’ordinaria mansione da svolgere. Ogni volontario è prima di tutto un grande amante degli animali, che lavora con amore, rispetto e passione e per questo li ringraziamo. Ovviamente siamo consapevoli che è necessario migliorare la struttura della parte sanitaria in modo da renderla più accogliente e su questo sono già stati realizzati dei progetti che contiamo di mettere al più presto in atto insieme a tutto il comprensorio di amministrazioni comunali di cui il canile è riferimento. Ad ogni modo siamo soddisfatti di poter affermare che il canile Comprensoriale rappresenta una struttura di qualità non solo per il nostro territorio dove al primo posto c’è sempre la cura e l’amore per gli animali.” 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSarà terminata per la primavera l’installazione della segnaletica sulla Via Lauretana a Siena
Articolo successivo Paziente infartuato scappato dall’ospedale: le precisazioni dell’Aou Senese

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.