• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
  • Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”
  • Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Winter School di Sanguis Jovis-Alta Scuola del Sangiovese: aperto il bando per la seconda edizione

25 Novembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangiovese-piantaIl bando della prossima edizione della Winter School, che si svolgerà presso OCRA- Officine Creative dell’Abitare dal 4 al 6 marzo 2020, è già aperto e si chiuderà il 31 gennaio 2020.

Il professor Alberto Mattiacci, direttore di Sanguis Jovis, durante la conferenza di Roma, lo scorso 15 ottobre, in cui è stato presentato il corso, ha dichiarato: “Questa volta ci concentreremo sui valori del brand. La marca è un elemento fondamentale per ogni impresa e richiede una grande preparazione. Ad oggi, purtroppo, possiamo constatare che nel mondo del vino, ad eccezione di pochi casi, c’è tanta approssimazione”. Ha poi continuato: “Possiamo paragonare la marca ad un edificio che, per resistere nel tempo, deve essere costruito su basi solide. Il corso si svolgerà in tre giornate di cui, il primo giorno con lezioni in aula di accademici e rappresentanti aziendali; nel secondo giorno lavoreremo sul campo analizzando alcuni esempi di chi ha costruito un piano di comunicazione per la marca; il terzo giorno lo dedicheremo, invece, al concetto di marca come valore economico e patrimoniale”.

Sempre in occasione della presentazione di Roma, il presidente della Fondazione Banfi, Rodolfo Maralli, ha illustrato quelli che sono i pilastri del progetto culturale di Sanguis Jovis: formazione, ricerca scientifica e comunicazione. “La formazione si realizza attraverso la Summer School, di cui abbiamo già svolto tre edizioni, e la Winter School che è a cadenza biennale. Il progetto è in forte crescita, ad ogni edizione riceviamo oltre 100 richieste di partecipazione per 20/25 posti a disposizione. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a portare questo format anche all’estero, oppure fare accedere studenti stranieri ai nostri corsi, impostandoli con docenti multilingua. Il secondo pilastro, la ricerca scientifica, si attua attraverso il finanziamento da parte della Fondazione Banfi di due-tre ricerche ogni anno, in ambito agronomico, manageriale e di marketing. La Fondazione, inoltre, sta lavorando sulla comunicazione, il terzo pilastro del progetto, attraverso la pubblicazione de “I Quaderni di Sanguis Jovis”, di cui è uscito il secondo numero: “Il Sangiovese del futuro – Cambiamenti tra clima, vitigno, mercato”, in cui troviamo i risultati delle Summer School 2017 e 2018”, ha spiegato Maralli. “Il prossimo progetto che vedrà la luce nel 2020 è una rivista, il cui obiettivo sarà quello di rafforzare la cultura e la valorizzazione del Sangiovese”.

Già annunciate, inoltre, le date della prossima Summer School, che si svolgerà dal 6 al 10 luglio 2020. “Ci concentreremo sulla maturazione del vigneto, analizzando tutti i fattori ambientali che ci portano all’ultimo, fondamentale. mese e mezzo prima della raccolta”, ha dichiarato il Professor Attilio Scienza, presidente di Sanguis Jovis.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleViolenza di genere, in Toscana dieci donne al giorno si rivolgono ai Centri. Ogni anno dieci femminicidi
Next Article Castelnuovo Berardenga: dal Consiglio comunale no a ogni forma di violenza

RACCOMANDATI PER TE

Il podio del Siena Kickboxing Day
ALTRE DI SPORT

‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo

9 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Lodovica Martelli e Filippo Cecconi
SALUTE e BENESSERE

Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese

10 Giugno 2023
Ingresso del liceo classico "Angelo Poliziano" di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani

10 Giugno 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
Appartamento affitto chiavi
SIENA

Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”

10 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.