• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cinta senese: una razza da monumento

19 Novembre 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monumento-cintaseneseChi si addentra nel cortile del palazzo comunale di Sovicille si imbatte in un monumento piuttosto singolare. Un maialino in marmo che non può non sorprendere. Ma la spiegazione è incisa subito sotto: “Qui nasce la cinta”, a vantare una primogenitura per la cinta senese in questo territorio. Lo ha ricordato con orgoglio il sindaco Giuseppe Gugliotti portando il suo saluto al convegno “Cinta e dintorni” organizzato nell’ambito della sagra “Sapori di Cinta in Val di Merse” conclusasi domenica scorsa a Sovicille con grande successo di visitatori e commensali. Anche al di sopra di qualsiasi aspettativa visto ill maltempo, rileva il presidente Emilio Giuggioli: “Grazie soprattutto ai volontari del Circolo di Sovicille, della Pro Loco e delle persone stupende che al mio fianco in questi anni hanno condiviso e continuano a condividere questo progetto come Francesco Galgani, oltre che amico segretario della Strada dei Sapori, Marco Landi, Carlo Mazzini, Nicola Zanda e Mario Carli”.

Quando la razza era in via di estinzione gli ultimi tre allevamenti rimasti erano proprio sulla Montagnola. Un legame forte dunque con il territorio, sottolineato anche da Florio Faccendi, presidente di Banca Cras, che ha dato il suo contributo alla manifestazione, rilevando inoltre la disponibilità a studiare forme di sostegno per il settore. Sollecitati da Emilio Giuggioli della “Strada dei sapori della Val di Merse” i relatori hanno ripercorso il lungo e difficile cammino per salvare la cinta senese dall’estinzione fino ad ottenere la Dop e a divenire un’eccellenza dell’agroalimentare conosciuta anche all’estero.

Un percorso però non ancora concluso. Il problema di fondo è una carente disponibilità di animali allevati (circa quattromila quelli immessi ogni anno sul mercato) a fronte di una domanda che è almeno dieci volte tanto. Tra le criticità un patrimonio genetico limitato, problemi di consanguineità, un’esigenza di maggiori controlli di qualità sui prodotti trasformati e una puntuale assistenza tecnica. Lo hanno rilevato Giovanni Pacini, ex dirigente per l’agricoltura della Provincia e presidente sindaci revisori Consorzio di Tutela Cinta Senese, Nicola Zanda, allevatore, tra i fondatori e primo presidente del Consorzio, mentre Paolo Montemerani, a suo tempo ai vertici dell’Associazione Allevatori, ha suggerito di far squadra con l’altra razza autoctona rimasta in Toscana, la Maremmana.

monumento-cintasenese-iscrizioneDaniele Baruffaldi, presidente del Consorzio della Cinta Senese, ha tirato le fila delle varie istanze emerse, non senza che prima i professori Marco Bianciardi e Raffaele Ascheri avessero intrattenuto i presenti con un lungo excursus sul suino nella storia dell’uomo da un punto di vista sociale e culturale. Baruffaldi ha ribadito l’assoluta esigenza di una crescita del numero degli allevamenti, sottolineando gli sforzi del Consorzio in questa direzione. Per l’assistenza tecnica sono stati fatti passi avanti proprio di recente attraverso l’esperienza veterinaria di un componente del consiglio e la collaborazione della Usl, nonché la disponibilità del Consorzio a supportare con tutta l’esperienza dei propri iscritti chi volesse cimentarsi nell’allevamento della cinta.

Quanto a fare squadra ci si sta muovendo a livello europeo attraverso la Feserpae, associazione che riunisce i produttori di suini neri del nostro continente, di cui dal 2018 il Consorzio fa parte e proprio di recente ne ha assunto la vicepresidenza. L’obiettivo è di ottenere una maggiore attenzione da parte dell’Unione Europea. In Italia, in una riunione a Bologna tra i rappresentanti degli allevatori delle sei razze autoctone ancora rimaste in Italia, sono nate le premesse per il varo di una qualche forma di coordinamento per far sentire più forte la propria voce nei confronti delle istituzioni. E fra le istituzioni la Regione Toscana peraltro si sta mostrando molto sensibile verso le esigenze della Cinta Senese, con la prospettiva di nuove forme di sostegno dell’attività di allevamento di questa razza.

Il monumento
Il monumento alla cinta senese è stato inaugurato nel 2008 (quattro anni prima della concessione della dop da parte dell’Unione Europea) dall’allora sindaco di Sovicille Alessandro Masi, a sottolineare l’mportanza di questa razza e il legame con il territorio. E’ stato realizzato in marmo della Montagnola senese grazie al contributo dell’Amministrazione provinciale di Siena dallo scultore senese Piergiorgio Balocchi ed è conservato nel cortile della campana del Palazzo comunale di Sovicille.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Fiume. L’ultima impresa di D’Annunzio”, Mimmo Franzinelli presenta il libro alla Biblioteca degli Intronati
Next Article Karate Mens Sana, ottimo risultato nel campionato italiano esordienti per Dario Papini

RACCOMANDATI PER TE

Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.