• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena si parla dell’infanzia con Elisabetta Lamarque per il ciclo ”Sguardi di donna (sul diritto)”

10 Novembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

elisabettalamarqueNuovo appuntamento a Siena con il ciclo di lezioni “Sguardi di donna (sul diritto)”, organizzato dal Dipec, Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico, europeo e comparato dell’ateneo, insieme a “lecostituzionaliste”, una rete informale che raccoglie la maggior parte delle docenti italiane di diritto costituzionale.

Dopo Lorenza Carlassare, prima costituzionalista in Italia, lunedì 11 novembre, alle ore 16 nell’aula Romani del complesso didattico San Francesco, interverrà Elisabetta Lamarque dell’Università di Milano Bicocca per parlare del tema dell’infanzia. A partire da un suo recente lavoro, la professoressa tratterà del principio dell’interesse superiore del minore in una prospettiva costituzionale.

“Un principio – spiegano le professoresse Tania Groppi ed Elena Bindi, docenti di diritto pubblico presso il Dipartimento di studi aziendali e giuridici dell’ateneo e coordinatrici del ciclo di incontri – che deve guidare tutte le istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, i tribunali, le autorità amministrative e gli organi legislativi che assumano decisioni relative ai bambini, come sancito dall’articolo 3 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”.

L’incontro sarà anche l’occasione per celebrare l’anniversario della Convenzione, ratificata in Italia nel 1991, la cui adozione viene ricordata ogni anno il 20 novembre, con la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il ciclo di lezioni proseguirà il 19 novembre con Anna Mastromarino e il 2 dicembre con Roberta Calvano, che parleranno di loro recenti lavori, per concludersi con una ospite d’eccezione, la scrittrice Dacia Maraini (18 maggio), che parlerà di Chiara D’Assisi e di altre figure femminili nate dalla sua penna.
Il programma del ciclo di lezioni è pubblicato nel sito http://dipec.wp.unisi.it/.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLavori di manutenzione programmata alla rete idrica nel comune di Castiglione d’Orcia
Articolo successivo Con la Società Astronomica Poliziana ad osservare il transito di Mercurio sul Sole

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “Gli anziani hanno diritto ad una vita dignitosa”

11 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.