• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Nuova Medicina trasfusionale all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, inaugurata l’Officina trasfusionale di area vasta – FOTO – VIDEO

8 Novembre 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

officinatrasfusionale1Inaugurate l’Officina trasfusionale di area vasta Toscana sud est e la nuova area della medicina trasfusionale del policlinico Santa Maria alle Scotte, all’interno del dipartimento Innovazione, Sperimentazione e Ricerca Clinica, diretto dal dottor Carlo Scapellato. La nuova struttura copre un’area di circa 1000 metri quadrati ed è costata un milione e 853mila euro.

«Quando parliamo di sangue, pensiamo sempre ai donatori e alle associazioni, perché, certo, sono loro, con il loro gesto di grande generosità, a fornire la materia prima. Ma è fondamentale anche tutto quanto avviene dopo la donazione: tutto il percorso che va dalla raccolta alla lavorazione del sangue, per renderlo sicuro e utilizzabile nelle tante applicazioni per le quali è necessario nella nostra sanità. Un grazie, quindi, oltre che alle associazioni impegnate nella donazione del sangue, e che sono presenti qui oggi, anche ai tanti operatori che lavoreranno, processando il sangue proveniente dai servizi trasfusionali di tutta l’area vasta, in questa Officina trasfusionale, davvero una struttura di eccellenza, sulla quale abbiamo voluto investire una cifra considerevole».

officinatrasfusionale2Così l’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Stefania Saccardi, presente all’evento insieme al presidente della terza Commissione Sanità in Consiglio regionale, Stefano Scaramelli, all’assessore alla sanità del Comune di Siena, Francesca Appolloni, al professor Francesco Dotta, in rappresentanza dell’Università degli Studi di Siena e al dottor Roberto Turillazzi per l’Azienda Usl Toscana sudest. Hanno partecipato all’inaugurazione anche autorità civili e militari, oltre che rappresentanti del mondo del volontariato e, in particolare, quelle impegnate nella donazione del sangue tra cui Avis, Fratres e Coordinamento dei donatori delle Contrade di Siena.

«Abbiamo inaugurato un polo di eccellenza per tutto il territorio di riferimento, e cioè l’intera area vasta, con un forte investimento da parte della Regione Toscana – ha detto il direttore generale dell’Aou Senese Valtere Giovannini -. Prosegue quindi il nostro programma di investimenti, potenziamento e ristrutturazione del policlinico per rendere l’ospedale sempre più moderno ed efficiente. Un grazie di cuore a tutte le associazioni di donatori di sangue e alla generosità dei gruppi donatori delle Contrade».

officinatrasfusionale3L’Officina trasfusionale di area vasta, afferente alla UOC Terapie Cellulari e Officina Trasfusionale dell’Aou Senese diretta dal dottor Giuseppe Marotta, nasce in ottemperanza alla delibera della Giunta regionale toscana (DGRT) n. 1235/2012 come polo di lavorazione del sangue intero e degli emocomponenti (produzione di primo e secondo livello) raccolti nei servizi trasfusionali di tutto il territorio delle province di Siena, Arezzo e Grosseto. Inoltre, effettua la validazione biologica (test sierologici e di biologia molecolare), la qualificazione immunoematologica ed i controlli di qualità sui prodotti lavorati.

«L’Officina trasfusionale – spiega il direttore sanitario dell’Aou Senese, Roberto Gusinu – funziona da banca trasfusionale per l’area vasta con distribuzione degli emocomponenti lavorati, cioè emazie concentrate, plasma e piastrine, alle strutture trasfusionali afferenti alla stessa area e conferimento del plasma all’industria convenzionata per la lavorazione industriale. Come modello organizzativo toscano – prosegue Gusinu – nasce per dare ai cittadini la certezza dell’omogeneità e la standardizzazione di tutto il processo, dalla raccolta alla lavorazione del sangue».

officinatrasfusionale4I lavori sono stati coordinati dal Dipartimento Tecnico dell’Aou Senese, diretto dall’architetto Filippo Terzaghi che spiega: «Siamo soddisfatti di aver completato la prima fase dei lavori nei tempi assegnatici dalla direzione solo poco più di un anno fa. Il cantiere è di fatto stato avviato l’anno scorso a novembre e gli Uffici, il Rup, la Direzione Lavori e l’Appaltatore hanno fatto un ottimo lavoro di squadra».

A regime l’Officina trasfusionale processerà e qualificherà circa 55mila donazioni. «Il percorso – aggiunge il dottor Giuseppe Marotta – prevede, in una fase iniziale, la verifica finalizzata all’autorizzazione ed accreditamento regionale per le attività individuate e, successivamente, la lavorazione e qualificazione degli emocomponenti raccolti nella provincia di Siena, Grosseto ed Arezzo. La struttura – prosegue Marotta – è distribuita su due piani. In particolare, l’area di produzione e stoccaggio degli emocomponenti è situata al piano 0 del lotto 1 mentre i laboratori di validazione biologica, qualificazione immunoematologica e controlli di qualità sono ubicati al piano 1S, sempre del lotto 1. Inoltre, in ragione delle peculiarità della nostra azienda – conclude Marotta – l’Officina trasfusionale è caratterizzata per la presenza al suo interno di un laboratorio classificato per la manipolazione delle cellule staminali emopoietiche e di un laboratorio di immunogenetica per la tipizzazione HLA al fine trapiantologico».

La nuova area della Medicina trasfusionale, diretta dal dottor Giuseppe Campoccia, è articolata in diverse zone: un’area adibita al prelievo donatori, con relativi ambulatori visita, e l’area dedicata all’aferesi (una tecnica moderna di donazione che permette di estrarre dal sangue solo alcuni componenti selezionati come il plasma o le piastrine, restituendo tutti gli altri elementi al donatore),  divisa in un open space con 4 posti letto, una zona con bancone per foto irraggiamento e un’area dedicata alla fotoaferesi dei pazienti immunodepressi, comprendente locale filtro e locale aferesi con un posto letto.

officinatrasfusionale5«Nel corso del 2019 – spiega il dottor Giuseppe Campoccia – sono stati 4987 i donatori. 6945 è stato il numero delle donazioni effettuate e 1094 gli accessi per la determinazione dell’idoneità alla donazione. Tra gennaio e ottobre abbiamo inoltre registrato un incremento delle donazioni, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno». Numerosi i vantaggi della nuova area: nuovi locali tra cui sala di attesa, ambulatori e sala raccolta emocomponenti che si affacciano direttamente all’esterno del policlinico con diffusa esposizione alla luce naturale; percorsi differenziati di donatori e pazienti, presidio infermieristico strutturato in sala donazione sangue ed emocomponenti. «Possiamo quindi offrire ai donatori, che ringrazio per il loro costante supporto – conclude Campoccia – una migliore accessibilità al centro trasfusionale, un aumento del confort del microambiente e una migliore vigilanza da parte del personale sanitario in caso di necessità».

IL VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLibriamoci 2019/2020: a Chiusi anteprima affidata al romanzo di Vincenzo Salfi ”Da contrari venti”
Articolo successivo ”Il bello della gioventù”, al Bandini di Siena le insidie del mondo della droga raccontate da Enrico Comi

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

I progetti dell’Aou Senese per “creare valore con il coinvolgimento” – VIDEO

18 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di San Miniato

14 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.