• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Da Siena all’Unione Europea il ”Manifesto a difesa dell’Agricoltura” in vista della PAC 2021-2027

26 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

upa-manifestoagricoltura2019_1Garanzia di un reddito equo, aumento della competitività, azioni per il cambiamento climatico e per la tutela dell’ambiente e del paesaggio, sostegno del ricambio generazionale. Sono alcune delle richieste avanzate dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e contenute nel Manifesto a difesa dell’Agricoltura in vista delle Politiche Agricole Comunitarie 2021-2027 che è stato consegnato a parlamentari europei e italiani presenti al convegno “Verso la nuova PAC ed i nuovi programmi di sviluppo rurale” che si è svolto a Siena venerdì 25 ottobre.

«Il nostro settore è di fronte ad un bivio, restare competitivo e vanto di un Paese oppure soccombere sotto i colpi della concorrenza e mutare drasticamente il tessuto economico italiano e, al contempo, il suo paesaggio» sottolinea il presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena Giuseppe Bicocchi. «Nel Manifesto a difesa dell’Agricoltura abbiamo individuato le priorità per il nostro territorio e non solo, supportate da dati oggettivi e criticità emerse specie nei comparti della cerealicoltura e dell’olivicoltura; auspichiamo che la politica possa fare tesoro delle nostre richieste ergendosi nelle sedi opportune a difesa delle nostre produzioni e dei nostri imprenditori» aggiunge il direttore dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli.

Per l’Unione Provinciale Agricoltori di Siena prioritari sono la libertà d’impresa contro i vincoli che creano concorrenza sleale (riserve naturali, zone a pregio naturalistico), un giusto equilibrio fra impresa, territorio ed ambiente perché la convivenza con una ambiente ricco di fauna non deve diventare un costo, strutturale, a carico delle imprese; condivisione con la collettività della tutela e della salvaguardia del territorio e dell’ambiente, la cui tutela non può essere solo a carico dell’agricoltore, per cui rappresenta un costo; gli imprenditori agricoli producono qualità e non quantità, un messaggio che, a livello comunitario, deve essere chiaro.

upa-manifestoagricoltura2019_2Il Manifesto a difesa dell’Agricoltura Nel dettaglio il documento invita il mondo della politica che sarà chiamato a redigere la nuova Pac a:

– Garantire reddito equo: E’ necessario recuperare la mancata redditività delle aziende per conservare, mantenere e ottimizzare la forza lavoro sul territorio. Al 2018 secondo i dati Inps erano presenti in Toscana 11145 aziende per un totale di 68370 lavoratori così ripartite per provincia: Firenze (2037 aziende, 12731 lavoratori, Siena (2331 aziende, 15130 lavoratori), Arezzo (1590 aziende, 10464 lavoratori), Grosseto (1878 aziende, 13968 lavoratori), Livorno (667 aziende, 4261 lavoratori), Pistoia (946 aziende, 4066 lavoratori), Lucca (574 aziende, 2738 lavoratori), Massa Carrara (185 aziende, 694 lavoratori), Pisa (796 aziende, 3595 lavoratori), Prato (131 aziende, 723 lavoratori).

– Aumentare la competitività: Se si corregge il reddito agricolo e s’incrementa la produzione intesa sia a livello quantitativo che qualitativo, aumenta anche la competitività delle aziende sul mercato e la competitività del territorio a raffronto di altri paesi. Altri importanti argomenti che sono in grado di aumentare la competitività sono: l’innovazione e l’aggregazione di prodotto.

– Riequilibrare la distribuzione del potere della filiera alimentare: E’ auspicabile prevedere un nuovo valore del prodotto finale da cui si anticipa una diversa economia interna che sia uno stimolo a tutti gli attori di diversi ambiti alimentari.

– Promuovere azioni per il cambiamento climatico e tutela dell’ambiente del paesaggio e della biodiversità: Una delle principali azioni per il cambiamento climatico, oltre alle diverse tecniche agronomiche da adottare e adattare al territorio, è il tema della disponibilità idrica e di come andrebbero riviste le sue modalità di gestione.

– Sostenere il ricambio generazionale: La vera sfida in questo concetto è il trasferimento ai giovani agricoltori di una vera e concreta possibilità di assistenza e formazione che li guidi all’innovazione, tale da poter garantire la loro crescita e il loro sviluppo per i nuovi metodi produttivi e per nuovi mercati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il Palio di Siena, una festa italiana” all’Accademia dei Fisiocritici la presentazione dell’ultimo libro di Duccio Balestracci
Articolo successivo Raccolta alimentare: +17% nei COOP.FI di Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.