• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

UPA Siena, il futuro delle politiche agricole comunitarie in un incontro a Siena

23 Ottobre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura-grano-giovaneParlamentari europei, rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, deputati e senatori del Parlamento italiano incontrano il mondo dell’agricoltura a Siena in un convegno che mira a tracciare le linee guida per le politiche comunitarie di settore.

“Verso la nuova PAC ed i nuovi programmi di sviluppo rurale” è l’iniziativa che si terrà nel complesso museale Santa Maria della Scala (Sala della Cappella del Manto) venerdì 25 ottobre dalle ore 14. Il convegno è organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena con il patrocinio di Provincia di Siena e Comune di Siena e, attraverso due sessioni di lavoro, la prima che individuerà il quadro normativo di riferimento e la seconda con una tavola rotonda con tutti i rappresentanti politici e istituzionali, intende approfondire le opportunità da cogliere, lo sviluppo sostenibile e la programmazione del futuro in vista della Politica Agricola Comune 2021-2027. All’appuntamento è stato invitato il ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova.

Il programma

Ad aprire il convegno saranno i saluti istituzionali del presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena Giuseppe Bicocchi, del sindaco di Siena Luigi De Mossi e del presidente della Provincia di Siena Silvio Franceschelli. La prima sessione di lavoro sul quadro normativo di riferimento vedrà la partecipazione di Guido Castellano TBC (vice capo Unità sviluppo rurale Commissione Europea); Vincenzo Lenucci (direttore area economica Confagricoltura); Felice Assenza (direttore generale delle Politiche internazionali e dell’Unione Europea) Cristina Tinelli (director ufficio Bruxelles Confagricoltura); Roberto Scalacci (dirigente area sviluppo rurale Regione Toscana); Franco Contarin (dirigente ADC Psr Regione Veneto).

La seconda sessione, dalle ore 16, vedrà protagonista il mondo politico: Giuseppe L’Abbate (sottosegretario alle Politiche agricole); i parlamentari europei Paolo De Castro (Pd), Daniela Rondinelli (M5S), Angelo Ciocca (Lega), Massimiliano Salini (Forza Italia); i parlamentari Susanna Cenni (Pd), Mario Lolini (Lega), Francesco Battistoni (Forza Italia), Filippo Gallinella (M5S), Maria Cristina Caretta (FdI), Maria Chiara Gadda (Italia Viva) e l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBobo Rondelli si racconta a Poggibonsi: l’artista livornese presenta il suo libro ”Cos’hai da guardare”
Articolo successivo I numeri lo confermano: ITS Energia e Ambiente sempre più alternativa ai percorsi universitari per un’immediata opportunità occupazionale

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.