• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

I numeri lo confermano: ITS Energia e Ambiente sempre più alternativa ai percorsi universitari per un’immediata opportunità occupazionale

23 Ottobre 20195 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Soddisfazione per il lavoro fin qui svolto, e per aver offerto al territorio toscano una proposta formativa all’avanguardia e orientata ad un sicuro ingresso nel mondo del lavoro. Tuttavia occorre continuare nell’azione di promozione di una opportunità ancora troppo poco conosciuta.

Grande soddisfazione della Fondazione ITS Energia e Ambiente per l’importante risultato raggiunto dall’Istituto di alta formazione, in termini di iscritti, per i nuovi corsi ECO Energy Tech e NET Energy Tech.

Un percorso che ha visto coinvolte decine di scuole superiori di tutto il territorio regionale e centinaia di giovani, cui è stata presentata l’offerta formativa dei corsi post diploma di ITS Energia e Ambiente.

“Nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di incontrare centinaia di giovani in decine di scuole superiori della Regione – dichiara Teresa Basilico, Direttore dell’ITS Energia e Ambiente –. Entro il 30 ottobre prenderanno il via i due nuovi corsi della Fondazione, su temi che vanno dall’economia circolare alla gestione del ciclo dei rifiuti, dalla building automation alle smart energy e all’industria 4.0, il tutto progettato secondo le esigenze reali delle aziende partner della Fondazione che metteranno a disposizione i migliori professionisti per le docenze.

Due le novità importanti introdotte quest’anno. Un nuovo corso ad Arezzo, grazie all’accordo con il Liceo Scientifico “Francesco Redi” che metterà a disposizione gli spazi per la didattica. Una nuova proposta formativa per la sede storica di Colle Val d’Elsa, nel territorio senese, incentrata su temi quali la produzione energetica e la sostenibilità ambientale. Entrambi i corsi hanno avuto un riscontro positivo in termini di iscritti, un risultato importante reso possibile grazie al sostegno delle scuole superiori che da anni collaborano con la fondazione.

 “Il punto di forza è lo stretto legame tra corsi e imprese – dichiara il presidente della Fondazione Francesco Macrì –. Grazie a questo binomio, quasi il 90% degli studenti trova lavoro entro un anno. Siamo orgogliosi per il lavoro fin qui svolto: un impegno costante che ha visto coinvolte scuole e imprese ( Estra fra tutte), e che ha consentito di attivare un nuovo corso in provincia di Arezzo. È importante continuare nell’azione di promozione di questa opportunità formativa ancora poco conosciuta e incrementare il rapporto con il mondo dell’impresa – continua Macrì – che necessità di figure adeguatamente formate, spesso difficili da reperire.

Vivendo quotidianamente la realtà industriale, posso confermare che servirebbero migliaia di diplomati ITS ogni anno; nei prossimi 5 anni sono oltre 460mila i posti di lavoro per tecnici specializzati e un terzo resterà senza candidati. Occorre pertanto – conclude Macrì – superare questo paradosso e continuare nell’azione di lancio di una realtà ancora troppo poco conosciuta, per superare il mismatch tra formazione e competenze richieste dal mercato, a fronte di un tasso di disoccupazione giovanile che veleggia intorno al 30%.”

ITS Energia e Ambiente, attraverso attività programmate a livello regionale, grazie al network formato da scuole e imprese, ha saputo leggere i cambiamenti nel mondo del lavoro, restando agganciata alla rivoluzione tecnologica in atto, attraverso una formazione di qualità e orientata all’industria 4.0.

its-energiaambiente2019_2“Come ufficio regionale abbiamo messo a disposizione delle fondazioni ITS che ce lo hanno richiesto la mediazione degli uffici territoriali per avviare contatti sempre più stretti fra ITS e scuole al fine di contribuire alla diffusione fra studenti e docenti delle superiori una conoscenza più puntuale del sistema ITS – a dichiararlo è Roberto Curtolo, dirigente USR Arezzo, Siena, Firenze -. Siamo lieti che una scuola come il Liceo Redi, una delle eccellenze formative aretine, abbia aderito per sostenere il progetto di allargamento della fondazione Energia e Ambiente nella provincia di Arezzo, affiancando la scuola senese di riferimento rappresentata dall’IIS Sarrocchi che rappresenta anch’esso un’eccellenza della nostra regione. È evidente che questo processo di allargamento determina un’integrazione verticale fra il segmento dell’istruzione secondaria e quello dell’istruzione tecnica superiore, volti a favorire il rapido e qualificato inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.”

Dichiara Anselmo Grotti, dirigente scolastico del Liceo aretino “Redi”: “Per il Liceo Scientifico “Francesco Redi” di Arezzo divenire Socio Fondatore dell’ITS “Energia e Ambiente” è una scelta strategica che punta a rafforzare e incrementare le scelte e le possibilità di valorizzazione professionale sia dei propri studenti sia di quelli gravitanti nel nostro territorio. Abbiamo già corsi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico che certamente hanno sensibilizzato molti giovani. Sottolineo la felice coincidenza che i nuovi corsi ITS prenderanno avvio presso il nostro Liceo proprio nei giorni in cui nel 1923 iniziavano le lezioni del Liceo Scientifico appena istituito nel nostro Paese (e il “Redi” è stato nel gruppo dei primi 37 Licei Scientifici fondati in quell’anno). Un nuovo inizio che auspichiamo di buon augurio per questa innovativa realtà.”

Stefano Pacini, preside dell’Istituto “T. Sarrocchi” di Siena, ideatore e scuola capofila dell’ITS, sottolinea come “gli Istituti tecnici, con le loro attrezzature, i loro laboratori e la presenza capillare sul territorio, costituiscono un riferimento indispensabile per estendere progressivamente, in tutta la Regione, questa offerta formativa così innovativa e avanzata.”

La Fondazione è costantemente impegnata ad ampliare l’offerta di corsi. Proprio in questi giorni siamo a lavoro per la progettazione di un terzo corso che potrebbe prendere il via entro fine anno, al fine di offrire un’ulteriore opportunità, per neo diplomati e non solo, di ricevere una formazione altamente specializzata e incentrata sui temi dell’energia, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica. Per questo siamo inoltre impegnati a reclutare nuove professionalità da mettere in campo come docenti e formatori.

Per informazioni visitare il sito www.its-energiaeambiente.it o a scrivere a info@its-energiaeambiente.it

La Fondazione ITS – Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” della Toscana è un istituzione post-diploma riconosciuta dal MIUR per la formazione terziaria professionalizzante. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS Energia e Ambiente della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area Efficienza Energetica presenti in 10 regioni italiane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUPA Siena, il futuro delle politiche agricole comunitarie in un incontro a Siena
Articolo successivo Prima iniziativa pubblica senese di Italia Viva

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.