• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Accelera nel 2019 la crescita della percentuale di raccolta differenziata in ATO Toscana Sud

7 Ottobre 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il ritmo di crescita della percentuale di differenziata in ATO Sud è pressochè doppio rispetto a quello che, secondo i dati certificati pubblicati dalla Regione Toscana, si è registrato nel 2018, pari al 2,5%, che già risultava leggermente più elevato rispetto alla media regionale, pari al 2,0%.

Da quando a fine 2017 l’Autorità dell’Ambito Toscana Sud è tornata pienamente operativa dopo le vicende giudiziarie del 2016, l’aumento della percentuale di raccolta differenziata è salita di circa il 7%, grazie anche all’impegno del gestore SEI Toscana e di molte Amministrazioni comunali e dei loro cittadini che hanno progettato e realizzato importanti riorganizzazioni dei servizi di raccolta.

Scendendo a livello comunale, nei primi otto mesi del 2019 il numero dei Comuni di ATO Sud che ha superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata è salito a 17, rispetto ai 10 del 2018:

• 4 Comuni della provincia di Arezzo (Castelfranco Piandiscò, 68,2%), Castiglion Fibocchi (65,1%), Civitella Val di Chiana (72,6%), Monte San Savino (72,8%),

• 3 della provincia di Grosseto (Magliano, 68,6%), Monterotondo m.mo (68,9%), Montieri (66,8%)

• 10 della provincia di Siena (Asciano, 70,9%), Chianciano (68,1%), Chiusi (79,4%), Monteriggioni (67,2%), Monteroni (65,6%) Rapolano (66,0%) Sinalunga (74,2%), Sovicille (70,0%), Torrita (75,5%), Trequanda (65,1%)

Altri 10 Comuni di ATO Sud, seppur su livelli ancora inferiori al 65% hanno segnalato incrementi di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo del 2018: Civitella Paganico (+26,9%), Massa Marittima (+13,8%), Pitigliano (+10,6%), Scarlino (+10.1%), Sorano (+11,8%), Castellina (+20,0%), Castelnuovo (+19,3%), Chiusdino (+30,2%), Montepulciano (+10,4%), Sarteano (+10,7%).

Il percorso per arrivare all’obiettivo del 65% nella media di ATO Sud passa soprattutto attraverso il miglioramento della performance nei Comuni capoluogo (dove però nel 2019 ci sono segnali incoraggianti con Arezzo che cresce del 5,9% al 45,2% e Grosseto del 4,6% al 41,2%) e in alcune aree territoriali ove la percentuale di RD è ancora ancora inferiore al 30%.

Per finanziare l’impegnativo piano di riorganizzazione dei servizi, con una spesa quantificabile in oltre 50 milioni di euro finalizzata all’introduzione del Porta a Porta e dei contenitori ad accesso controllato (“cassonetti intelligenti”) in pressochè tutti i Comuni di ATO Sud, saranno utilizzati, mediante apposita convenzione con SEI Toscana già stipulata, anche i contributi stanziati dalla Regione Toscana pari per ATO Sud a 6 milioni sul totale di 30 milioni in tutto il territorio regionale.

E un ulteriore spinta al miglioramento della raccolta differenziata è attesa dall’introduzione in via sperimentale da gennaio 2020 del sistema di misurazione puntuale funzionale alla tariffa a corrispettivo (TARIP) in tre Comuni dell’Ambito, uno per provincia (Civitella Val di Chiana, Sarteano e Follonica), a cui faranno seguito negli esercizi successivi numerosi altri Comuni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAddetti all’infanzia: al via a novembre i corsi di formazione della Fisascat Cisl
Articolo successivo Torna fra i banchi di scuola ”RI-Creazione”: quinta edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.