Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
  • Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Accelera nel 2019 la crescita della percentuale di raccolta differenziata in ATO Toscana Sud

7 Ottobre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il ritmo di crescita della percentuale di differenziata in ATO Sud è pressochè doppio rispetto a quello che, secondo i dati certificati pubblicati dalla Regione Toscana, si è registrato nel 2018, pari al 2,5%, che già risultava leggermente più elevato rispetto alla media regionale, pari al 2,0%.

Da quando a fine 2017 l’Autorità dell’Ambito Toscana Sud è tornata pienamente operativa dopo le vicende giudiziarie del 2016, l’aumento della percentuale di raccolta differenziata è salita di circa il 7%, grazie anche all’impegno del gestore SEI Toscana e di molte Amministrazioni comunali e dei loro cittadini che hanno progettato e realizzato importanti riorganizzazioni dei servizi di raccolta.

Scendendo a livello comunale, nei primi otto mesi del 2019 il numero dei Comuni di ATO Sud che ha superato l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata è salito a 17, rispetto ai 10 del 2018:

• 4 Comuni della provincia di Arezzo (Castelfranco Piandiscò, 68,2%), Castiglion Fibocchi (65,1%), Civitella Val di Chiana (72,6%), Monte San Savino (72,8%),

• 3 della provincia di Grosseto (Magliano, 68,6%), Monterotondo m.mo (68,9%), Montieri (66,8%)

• 10 della provincia di Siena (Asciano, 70,9%), Chianciano (68,1%), Chiusi (79,4%), Monteriggioni (67,2%), Monteroni (65,6%) Rapolano (66,0%) Sinalunga (74,2%), Sovicille (70,0%), Torrita (75,5%), Trequanda (65,1%)

Altri 10 Comuni di ATO Sud, seppur su livelli ancora inferiori al 65% hanno segnalato incrementi di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo del 2018: Civitella Paganico (+26,9%), Massa Marittima (+13,8%), Pitigliano (+10,6%), Scarlino (+10.1%), Sorano (+11,8%), Castellina (+20,0%), Castelnuovo (+19,3%), Chiusdino (+30,2%), Montepulciano (+10,4%), Sarteano (+10,7%).

Il percorso per arrivare all’obiettivo del 65% nella media di ATO Sud passa soprattutto attraverso il miglioramento della performance nei Comuni capoluogo (dove però nel 2019 ci sono segnali incoraggianti con Arezzo che cresce del 5,9% al 45,2% e Grosseto del 4,6% al 41,2%) e in alcune aree territoriali ove la percentuale di RD è ancora ancora inferiore al 30%.

Per finanziare l’impegnativo piano di riorganizzazione dei servizi, con una spesa quantificabile in oltre 50 milioni di euro finalizzata all’introduzione del Porta a Porta e dei contenitori ad accesso controllato (“cassonetti intelligenti”) in pressochè tutti i Comuni di ATO Sud, saranno utilizzati, mediante apposita convenzione con SEI Toscana già stipulata, anche i contributi stanziati dalla Regione Toscana pari per ATO Sud a 6 milioni sul totale di 30 milioni in tutto il territorio regionale.

E un ulteriore spinta al miglioramento della raccolta differenziata è attesa dall’introduzione in via sperimentale da gennaio 2020 del sistema di misurazione puntuale funzionale alla tariffa a corrispettivo (TARIP) in tre Comuni dell’Ambito, uno per provincia (Civitella Val di Chiana, Sarteano e Follonica), a cui faranno seguito negli esercizi successivi numerosi altri Comuni.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAddetti all’infanzia: al via a novembre i corsi di formazione della Fisascat Cisl
Next Article Torna fra i banchi di scuola ”RI-Creazione”: quinta edizione del progetto di educazione ambientale di Sei Toscana






RACCOMANDATI PER TE

Provette prelievo per analisi del sangue
SALUTE e BENESSERE

Punto prelievi unico Aou Senese: utenti in crescita

14 Novembre 2023
Raccolta olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Raccolta delle olive a macchia di leopardo nel sud Toscana: gli effetti del cambiamento climatico

13 Novembre 2023
6card Sei Toscana
MONTEPULCIANO

Raccolta differenziata Montepulciano: sostituzione cassonetti e consegna 6Card

3 Novembre 2023
Contenitore raccolta olio esausto
AMBIENTE ed ENERGIA

Raccolta olio alimentare esausto: nuove postazioni in provincia di Siena

1 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Novembre 2023
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.