• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina: ”Scripta manent” nel Chianti, fra arte e archeologia

20 Settembre 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rocca2018Sabato 21 settembre Castellina in Chianti riscopre la storia del suo territorio fra arte e archeologia con l’appuntamento “Scripta manent”, inserito nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio che il Consiglio Europeo promuove annualmente dal 1991 per valorizzare il patrimonio culturale di ogni Paese membro. L’appuntamento è in programma alle ore 17 nella Sala del Capitano all’interno della Rocca medievale che ospita il Museo Archeologico del Chianti senese e vedrà la presentazione di due nuove pubblicazioni strettamente legate al Museo e al panorama archeologico e artistico del comprensorio chiantigiano: gli Atti del convegno “Gli Etruschi tra Chianti e Monte Maggio” e il catalogo della mostra di arte contemporanea ancora in corso, intitolata “Il luogo del futuro. La camera mancante del nuovo tumulo di Montecalvario”.

Il volume che raccoglie gli atti del convegno “Gli Etruschi tra Chianti e Monte Maggio” esce a un anno esatto dalla giornata di studi che si svolse a Castellina in Chianti il 21 settembre 2018 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018. La pubblicazione, curata da Marco Firmati, direttore del Museo Archeologico del Chianti senese ed edita da Betti editrice, raccoglie gli interventi degli studiosi sulle più recenti indagini archeologiche condotte nel comprensorio di riferimento per il periodo etrusco. Fra i risultati delle ricerche, si inseriscono anche quelli della prima campagna di scavo eseguita nel dicembre 2017 in località Casa Rosa al Taglio presso Castellina in Chianti, che ha portato all’individuazione di due tombe a camera di età etrusca e di una frequentazione successiva del sito in epoca romana.

Il catalogo della mostra d’arte “Il luogo del futuro. La camera mancante del nuovo tumulo di Montecalvario”, inaugurata lo scorso 13 luglio e in corso fino al 3 novembre all’interno del Museo Archeologico del Chianti senese e della Rocca, è curata dall’unità di ricerca Art Contemporain et Temps de l’Histoire (Arte contemporanea e temporalità della storia) dell’École nationale superieure des beaux-arts de Lyon (Scuola superiore di Belle Arti di Lione), diretta da Bernhard Rüdiger. La mostra, legata a Castellina e al suo passato etrusco, intreccia la visione artistica con l’indagine filosofica dei concetti di passato, presente e futuro.

Per informazioni, è possibile contattare il Museo Archeologico del Chianti senese, in Piazza del Comune, 17/18, al numero 0577-742090 oppure all’indirizzo mail info@museoarcheologicochianti.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCastelnuovo Berardenga, intervento di manutenzione programmata alla rete idrica in località San Giovanni a Cerreto
Articolo successivo Fabio Lattanzio (Per Monteriggioni): ”Sindaco e assessore nelle scuole ma non promuovono la campagna #plasticfree”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.