Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
  • “Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023
  • Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena
  • 1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana
  • Chiusdino, i Carabinieri smantellano bivacco spacciatori nel bosco
  • Minorenne investito da un’auto a Colle: trasportato alle Scotte
  • Punto prelievi Campostaggia, possibile l’accesso senza prenotazione
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, attrezzatture di raccolta di ultima generazione e progetti di economia circolare con le università

19 Settembre 20193 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono stati presentati, in occasione del “G20S spiagge italiane” in corso a Castiglione della Pescaia, alcune delle nuove attrezzature tecnologiche che il Gestore utilizzerà per la raccolta differenziata nei territori della Toscana meridionale e i progetti di ricerca promossi in collaborazione con il professore Stefano Mancuso, dell’Università degli studi di Firenze, direttore del laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale.

Sono tante e molteplici le nuove attrezzature che Sei Toscana ha già attivato ed è pronta ad attivare sul territorio. Fra questi anche i cassonetti di ultima generazione ad accesso controllato utilizzabili direttamente dal proprio smartphone attraverso una semplice App (oltre che con la 6Card, la tessera associata ad una specifica utenza Tari, propedeutica all’attivazione della tariffa puntuale).

seitoscana2019-nuoveattrezzature2“Siamo davanti ad una rivoluzione culturale, ce lo impone l’emergenza ambientale, e dobbiamo imparare a lavorare in sinergia sia alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, sia alla valorizzazione e alla crescita dei comportamenti virtuosi – dice Marco Mairaghi, consigliere di Sei Toscana –. Sei Toscana sta puntando da tempo sull’innovazione e la ricerca. Da un lato mettendo a disposizione dei territori dove opera attrezzature tecnologiche per la raccolta differenziata, dall’altro collaborando con le università ed i centri di ricerca su progetti innovativi di economia circolare. È un segnale importante di un nuovo modo di lavorare che diverrà fondamentale per lo sviluppo dell’intero settore e per la qualità dei nostri territori”.

Due in particolare i progetti che vedono Sei Toscana collaborare con Pnat, lo spinoff dell’Università di Firenze fondato da Stefano Mancuso, che potrebbero rivoluzionare la catena del riciclo dei rifiuti. Il progetto “Poseidon”, presentato al G20S, punta a gestire in modo naturale ed ecosostenibile le biomasse vegetali spiaggiate, in particolare di posidonia, un tipo di pianta marina che ogni anno si accumula in modo consistente lungo il litorale. Oggi la pratica più comune prevede la sua rimozione e il conseguente smaltimento in discarica, o l’interramento, con relativi costi si a livello sia economico che ambientale. Il progetto punta invece, grazie a processi di lavorazione specifici, a trasformare la posidonia da rifiuto in risorsa, impiegandola per la fabbricazione di materiale composito biodegradabile, produzione di biogas, applicazioni in ambito cosmetico e altro. L’altro progetto in essere fra Sei Toscana e Pnat è la realizzazione dell’impianto sperimentale per la fitorimediazione del percolato prodotto dalla discarica di Cornia nel, comune Castelnuovo Berardenga. La tecnologia adottata nell’impianto sfrutta l’azione di piante arboree a crescita veloce (pioppi e salici) per eliminare, contenere e rendere meno tossiche le sostanze inquinanti che si trovano nell’ambiente. Le piante saranno irrigate con una miscela di acqua e percolato che verrà così assorbito attraverso le radici ed eliminato naturalmente dall’azione delle piante stesse.

seitoscana2019-nuoveattrezzature1“Ritengo che la collaborazione con Sei Toscana riguardo all’utilizzo delle piante a scopo di bonifica e, in generale, alla salvaguardia dell’ambiente, possa portare in tempi brevi a risultati molto rilevanti – dice il professor Stefano Mancuso – per migliorare la sostenibilità ambientale in questi ambiti”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Declino. Una storia italiana”, Andrea Capussela presenta il suo libro a Siena
Next Article Ad Abbadia San Salvatore il raduno atletico dei giovani sciatori toscani






RACCOMANDATI PER TE

Lavori di recupero con laser alla Fonte Gaia di Siena
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena: laser di ultima generazione per il recupero

25 Novembre 2023
6card Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sospensione 6Card a Siena, precisazioni di Sei Toscana

20 Novembre 2023
Il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini a Ecomondo
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana protagonista a Ecomondo

11 Novembre 2023
Videosorveglianza Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Rifiuti, Sei Toscana a fianco dei Comuni per il controllo del territorio

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Gratta e vinci all'interno di una tabaccheria
ARTE e CULTURA

TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura

29 Novembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Presepe monumentale della Basilicata a Siena
ARTE e CULTURA

Il presepe monumentale della Basilicata fa tappa a Siena

29 Novembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

29 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana
TOSCANA

Allerta meteo di codice arancione e giallo nel nord della Toscana

29 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.