• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Bioplastiche, intervento del direttore generale di Sei Toscana Alfredo Rosini

30 Agosto 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alfredorosini-seitoscana“Il dibattito sul conferimento e smaltimento delle cosiddette bioplastiche merita una riflessione approfondita, che non scada in facili slogan e frettolose analisi. La gestione delle plastiche in generale è sempre più al centro del dibattito internazionale relativo alla salvaguardia ambientale e in generale all’economia circolare, da qui il proliferare delle importanti iniziative plastic free che hanno interessato anche il nostro territorio. Le persone esprimono sensibilità, basti ricordare che da una rilevazione di quest’anno di Coldiretti già il 27% degli italiani ha dichiarato di evitare l’acquisto di prodotti in plastica monouso e il 68% ritiene opportuno pagare un sovrapprezzo per l’acquisto di questi prodotti.” Così un intervento di Alfredo Rosini, direttore di Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud (104 Comuni delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e Val di Cornia).

“Parlando di prodotti usa e getta in plastica esistono due grandi famiglie: le plastiche tradizionali, derivate dal petrolio, che saranno messe al bando a partire dal 2021 e quelle realizzate con il PLA (acido polilattico), un materiale derivato dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali naturali non derivati dal petrolio. Quest’ultimo tipo, che prende il nome comune di bioplastica è, appunto, biodegradabile e compostabile, quindi si degrada nel terreno una volta raggiunte specifiche condizioni di temperatura e umidità necessarie. Tale materiale deve essere quindi a stretto rigore, per le sue caratteristiche di biodegradabilità e compostabilità, conferito all’interno dei contenitori deputati alla raccolta della frazione organica, ed è questa l’indicazione che oggi Sei Toscana dà ai cittadini del territorio in cui svolgiamo quotidianamente il servizio.

Esiste però, inutile negarlo, un problema negli attuali processi di trattamento non sempre pienamente idonei a smaltire questo materiale, soprattutto se in grande quantità, con l’aggravante che il ciclo di trattamento e di compostaggio per questo tipo di materiale è spesso più lungo rispetto alle altre sostanze organiche.

Cosa fare allora? Approcciare il problema da un altro punto di vista e quindi: – incentivare l’utilizzo di materiali realmente riciclabili al 100%; – ridurre l’utilizzo dei prodotti monouso incentivando la distribuzione e l’utilizzo di imballaggi in vetro e in alluminio anziché le classiche e “famigerate” bottiglie e bottigliette.

Partire quindi dal basso, dai comportamenti quotidiani, per cercare di superare un problema che, fortunatamente, oggi è sempre più conosciuto. In questo Sei Toscana sta facendo molto, sia in termini di comunicazione al cittadino, sia con progetti di sensibilizzazione e promozione specifici. Penso alla distribuzione di borracce in alluminio riciclato consegnate a tutti i propri dipendenti, alle scuole, alle associazioni con le quali collaboriamo. O alla messa a disposizione di posate e stoviglie bio-compostabili al 100% ai Comuni ed alle associazioni del territorio in occasioni di feste e sagre paesane. O alle attività di educazione ambientale nelle scuole, che l’anno scorso hanno coinvolto più di 8500 ragazzi, in cui i nostri esperti insegnano alle generazioni future quali comportamenti adottare per una reale tutela dello splendido territorio in cui viviamo.

Di pari passo credo sia necessario un preciso indirizzo legislativo in merito a questi materiali, al loro conferimento, alle modalità di trattamento e recupero e, se non possibile, al loro successivo smaltimento. Un tavolo di confronto serio fra tutti gli attori del sistema: produttori, grande distribuzione, gestori degli impianti e del servizio di raccolta rifiuti, istituzioni regionali e locali e, ovviamente, i cittadini per mettere a fattor comune le buone prassi esistenti e progettarne altre di interesse comune. È importante, prima di mettere in ciclo nuovi prodotti, che ci si preoccupi di come fare a gestirli nella fase di post consumo. Questo ci sembra un buon modo per affrontare il tema in maniera non superficiale ed è per questo che Sei Toscana è disponibile, sin da subito, a sedersi al tavolo con l’obiettivo di garantire un futuro sostenibile al prezioso territorio in cui opera”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUnisi, primo accordo di collaborazione tra un’università italiana e una panamense
Next Article Anna Calvi e dj da milioni di ascolti al 23° Live Rock Festival di Acquaviva

RACCOMANDATI PER TE

Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.