• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Raccolta rifiuti urbani in ATO Toscana Sud: nel primo semestre calano del 2% i rifiuti prodotti e aumenta del 5% la percentuale di differenziata

3 Agosto 20192 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sono scesi a 265 mila tonnellate, con una flessione di circa 6.000 tonnellate sullo stesso periodo del 2018, pari al 2.3%.

Molto più consistente è stata la riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati (RUI), scesa del 10,3% a 142mila tonnellata, mentre è aumentata significativamente la raccolta differenziata (RD), salita dell’8,7% a 123mila tonnellate.

La percentuale di RD in ATO Toscana Sud è pertanto aumentata significativamente di circa 5 punti, portandosi al 46,4% dal 41,7% dello stesso periodo dell’anno precedente, con una forte accelerazione rispetto alla media degli ultimi 5 anni (appena superiore all’1% annuo), pur restando su livelli ancora lontani dall’obiettivo del 70% fissato dalla Regione Toscana.
Si evidenziano quindi i primi concreti risultanti dei diffusi interventi di riorganizzazione dei servizi attivati da molte amministrazioni comunali e da SEI Toscana, con l’introduzione della raccolta porta a porta o dei contenitori ad accesso controllato (“cassonetti intelligenti”), in esecuzione della pianificazione approvata dall’Autorità di Ambito, finalizzata a ridurre il fabbisogno di smaltimento dei rifiuti indifferenziati per limitare sensibilmente l’utilizzo delle discariche.
L’apprezzabile incremento della percentuale di RD a livello complessivo di Ambito è l’esito di andamenti molto differenziati nella 18 Aree Territoriali (AOR) in cui si suddivide ATO sud, che riflette il diverso stato di avanzamento nelle varie AOR dei piani di riorganizzazione dei servizi.

Incrementi superiori al 10% della percentuale di RD si sono infatti rilevate nel Chianti (+15% per arrivare al 56%), nella Valdichiana senese (+11% fino al 65%) e nella Val di Merse (+11% per raggiungere il 58%). Percentuali di RD intorno al 60% si registrano anche nell’AOR Grosseto Nord (60%) nelle Crete Senesi (59%) e nella Val di Chiana Aretina (57%).
Poco dinamiche invece (con incrementi della % RD inferiori all’1%) sono risultate le AOR del Casentino e dell’Amiata grossetana (ancora inferiori al 28%), ma anche, seppure su livelli più elevati di % RD, l’Amiata/Val d’Orcia (al 39%) e la Val d’Elsa (al 46%).

In linea con la media d’Ambito (intorno al 5%) è l’aumento della % RD nei Comuni capoluogo di Arezzo (salita al 45%) e Grosseto (al 42%), mentre Siena è salita di un punto al 41%.
Sul sito di ATO Toscana Sud (www.atotoscanasud.it) sono riportati i dati per singolo Comune.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Casciano dei Bagni: in ”Terrazza” con Sabrina Impacciatore
Next Article Campionati italiani di atletica: Yohanes Chiappinelli medaglia di bronzo, Federica Renzi eliminata nelle batterie

RACCOMANDATI PER TE

Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
CONTRADA IMPERIALE DELLA GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.