realizzato dagli autori di ZaLab Michele Aiello, Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre, Sara Zavarise.
Il film è nato nel 2016 grazie alla vittoria di un bando del fondo FAMI gestito dal Ministero degli Interni. Esso, però, non è mai uscito nelle sale cinematografiche: la diffusione ufficiale è stata bloccata dallo stesso Ministero. La tematica trattata è quella dell’accoglienza diffusa: la pellicola ne documenta l’importanza, con un focus sui progetti SPRAR.
Scrive riguardo al progetto il collettivo ZaLab: «Ci sembra un grande errore tenere nascosto il racconto di questa Italia, ancora più oggi che sta subendo misure e voci di isolamento e segregazione. ZaLab avrebbe voluto che Paese Nostro fosse mostrato sin dalla sua realizzazione, a inizi 2017. Non è stato possibile. Ancora oggi non potremmo farlo, invece lo mostriamo».
L’evento è organizzato da Refugees Welcome Siena e ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti un esempio concreto di una nuovo e diverso approccio ai fenomeni migratori basato sull’inclusività. La proiezione sarà seguita da interventi di operatori del mondo dell’accoglienza, col fine di stimolare un confronto costruttivo e arricchente riguardo alle tematiche trattate e da un aperitivo con musica dal vivo. L’evento è a ingresso libero.
Refugees Welcome, sezione di Siena, lavora in modo sinergico e complementare con il sistema dell’accoglienza promuovendo e realizzando l’accoglienza in famiglia dei rifugiati: un modo per conoscersi, superare pregiudizi e costruire insieme una società più aperta e inclusiva. L’associazione è attiva sul territorio della provincia di Siena con una rete di volontari e famiglie che hanno accolto ed accolgono da oltre due anni.