• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, sequestrati immobili riconducibili a sodalizio criminale di imprenditori calabresi

10 Maggio 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

emesso dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nei confronti di diversi soggetti sospettati di far parte di un sodalizio criminale dedito alla commissione di delitti in materia tributaria, di bancarotta fraudolenta e di riciclaggio.

Il decreto ha disposto provvedimenti cautelari reali anche sul patrimonio immobiliare riconducibile al sodalizio criminale – ubicato nelle province di Reggio Calabria, Siena, Milano, Roma, Catania e Vicenza – il cui valore è stimato in complessivi 5 milioni di euro. Tra i beni sequestrati anche un prestigioso immobile ubicato nel centro storico della città del palio, intestato a familiare di uno dei responsabili; allo stesso familiare sono risultate anche riconducibili, e pertanto sottoposte a sequestro, sia le quote di due società, di cui una con sede a Milano e l’altra nella provincia senese, che i saldi attivi dei conti correnti.

Le investigazioni svolte hanno permesso di rilevare l’esistenza di una struttura organizzata, composta da 10 responsabili, dotata di un meccanismo ben collaudato, posta in essere con lo scopo precipuo di evadere le imposte in modo fraudolento e sistematico, sia attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti sia attraverso l’omessa dichiarazione dei redditi prodotti, portando al fallimento le società non ritenute più idonee allo scopo illecito e riciclando i relativi proventi delittuosi; dominus – in termini commerciali e amministrativi – del sistema fraudolento è risultato essere M.V. definito da un collaboratore di giustizia “uno dei più grandi truffaldini che io abbia conosciuto nella storia della terra”, egli è stato, da ultimo, coinvolto nell’operazione “Il Principe” condotta dalla Questura e dal Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria per il delitto di estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Gli autori dei reati hanno distratto e/o dissipato le merci e i beni aziendali nonché le relative disponibilità finanziarie mediante numerose operazioni bancarie (emissione di assegni, disposizione di bonifici dai conti corrente societari verso conti personali e cospicui prelevamenti in contanti) di valore sproporzionato rispetto alla consistenza patrimoniale della società, causandone il dissesto e la successiva bancarotta.

L’attività investigativa ha svelato frequenti contatti afferenti a flussi finanziari giustificati da rapporti commerciali, apparentemente leciti, tra le società riconducibili alla loro occulta gestione, nonché ha accertato l’esistenza di movimentazioni finanziarie da/verso un gruppo di società consortili di comodo, formalmente amministrate da soggetti di origine calabrese gravati da numerosi precedenti penali e tutte dichiarate fallite, nonché bonifici eseguiti verso una società maltese.

I trasferimenti sono stati effettuati anche in maniera frazionata per eludere la normativa antiriciclaggio ed ostacolarne la provenienza delittuosa. Sono stati così “ripuliti” diversi milioni di euro, causando il dissesto e la successiva fraudolenta bancarotta di quattro società.

La Guardia di Finanza, seguendo le direttive impartite dall’Ufficio di Procura reggino, ha svolto articolate indagini a carattere economico/patrimoniale – ai sensi dell’art. 240 bis c.p. (già 12 sexies D.L. 306/1992) – volte all’individuazione dei patrimoni illecitamente accumulati dai componenti il suddetto sodalizio, tenuto conto della possibilità prevista dalla legge di confiscare il denaro, i beni e le altre utilità di cui gli indagati non possano giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona, risultino titolari o avere la disponibilità a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito dichiarato ai fini delle imposte sul reddito, o alla propria attività economica.

Al riguardo, valorizzando le risultanze di pregresse indagini, i finanzieri hanno dettagliatamente ricostruito le acquisizioni patrimoniali dirette e indirette effettuate dagli indagati negli ultimi 22 anni, per tutto l’arco temporale intercorrente dal 1997 alla data odierna, accertando l’effettiva esistenza di una rilevante sproporzione tra il profilo reddituale e quello patrimoniale.
Il sequestro dei patrimoni illeciti assume un rilevante valore “sociale” poiché consente di restituire alla collettività ricchezze accumulate nel tempo dalla criminalità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Radicondoli è tua”, presentata la lista civica di Marco Giordano
Articolo successivo ”Pietro Aldi e la Sala del Risorgimento di Siena”, la presentazione del libro alla Biblioteca degli Intronati

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in vicolo Arco dei Pontani

16 Marzo 2023
POLITICA

Associazione Centro Storico Siena, Bruno Valentini presenta interrogazione al Consiglio comunale

10 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco aggredisce conducente autobus e infastidisce i passeggeri: denunciato dai Carabinieri

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.