• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, David Bussagli: ”Avanti sul percorso di rigenerazione della città”

7 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidbussagli-candidatura2019Potenziare il sistema del verde, realizzare il parco fluviale, recuperare aree strategiche e investire sulla riqualificazione di strade e piazze. “Andremo avanti sul percorso di rigenerazione – dice il candidato a sindaco David Bussagli – come emerso dai tavoli di partecipazione e sulla base di un’idea precisa di città che è quella descritta nel nuovo Piano Operativo, strumento principe nel governare lo sviluppo in termini di qualità della vita, tutela del territorio aperto, opportunità di insediamento e lavoro”.

La rigenerazione. “Accanto ai lavori prossimi in piazza Berlinguer e per il parcheggio nell’area accanto alla stazione acquisita di recente, nel futuro c’è la concretizzazione di quanto previsto nel Piano Operativo con servizi e spazi pubblici nelle aree di trasformazione. E quindi parcheggi, percorsi di collegamento con l’area boscata e un nuovo parco al Palagetto, servizi e valorizzazione del rapporto con la Fortezza in via Sangallo. Proseguiremo inoltre nella riqualificazione di aree strategiche. Dopo il recupero del parco che sarà intitolato alle impagliatrici, dobbiamo cogliere la grande opportunità offerta dalla progettualità attivabile nell’area ex Egizia in via Suali. Sarà inoltre necessario elaborare con le rispettive proprietà prospettive di recupero di tre spazi urbani come l’ex albergo  a Staggia, la fornace alle Piaggiole, l’Enopolio”.

Rigenerare i centri. “Svilupperemo il percorso di riqualificazione avviato, in particolare guardando alla parte esposta verso viale Garibaldi. Sarà fondamentale migliorare l’accessibilità e i collegamenti con il centro in termini di cura, decoro, sicurezza e anche fruibilità. Un capitolo a parte merita la sfida che si apre per il centro di Staggia. La futura realizzazione della tangenziale, oggi in fase di progettazione da parte della Regione Toscana, determina le condizioni per avviare la fase di progettazione per una rigenerazione complessiva del centro storico di Staggia e per una sua valorizzazione. Un nuovo equilibrio di funzioni generato anche da un processo di riqualificazione degli spazi pubblici”.  “Una rigenerazione – chiude il candidato – che passa quindi dall’ampliamento delle aree verdi e di connessione con il centro, ma anche dal completamento delle ciclabili, dal decoro, dalla valorizzazione delle aree naturali e agricole anche con gli orti sociali/urbani, dalla cura degli spazi urbani e dalla maggiore sensibilizzazione verso un loro corretto utilizzo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanità, liste di attesa: ecco il piano regionale per ridurle
Articolo successivo Diventare genitori: aspettative e realtà

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: intitolata una piazza a David Maria Sassoli

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.