• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, adunanza scientifica e apertura straordinaria

4 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trasportointrafragellareLa prima delle due “adunanze scientifiche” dell’anno all’Accademia dei Fisiocritici di Siena si apre a tutti gli interessati il 6 maggio dalle ore 16. Sarà preceduta dalla lettura magistrale del professor Pietro Lupetti del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena sul tema: “Traffico ciliare e trasporto intraflagellare: una macchina molecolare complessa nelle cellule eucariotiche”. Seguiranno, a partire dalle 17, quattro brevi comunicazioni scientifiche di studiosi dell’ateneo senese, su varie tematiche di area biologico-medica secondo il programma, scaricabile insieme alla locandina, all’indirizzo https://www.fisiocritici.it/images/pdf/Eventi/2019/PROGRAMMA_ADUNANZA_6.05.2019.pdf.

Ogni comunicazione ha a disposizione dieci minuti per l’esposizione e cinque minuti per domande e risposte. Presiedono l’adunanza la professoressa Lucia Ciccoli, sovrintendente alla stampa nel Consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici e la professoressa Luana Ricci Paulesu, consigliera e co-editor in chief della rivista online “Journal of the Siena Academy of Sciences” che pubblica i contributi presentati.

Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici sarà aperto anche al pomeriggio, dalle 15 alle 19, come sempre a ingresso libero.

“Il titolo della lettura magistrale, che può apparire misterioso per i non addetti ai lavori – afferma il professor Lupetti – si riferisce in realtà ad un argomento che ci riguarda tutti perché interessa i meccanismi di funzionamento delle cellule del nostro corpo. Se “ciglia” e “flagelli”, due termini intercambiabili, sono da tempo descritti nella storia della biologia cellulare, solo recentemente si è accesa l’attenzione della comunità scientifica internazionale sulle molteplici funzioni delle ciglia che si proiettano verso l’esterno delle cellule come piccolissime antenne. Aver capito la loro funzione di propulsori delle cellule, come ad esempio per la coda degli spermatozoi o per spingere i fluidi corporei della trachea e delle tube di Falloppio o la loro funzione di sensori in grado di percepire stimoli esterni e controllare la divisione delle cellule con implicazioni ormai dimostrate nello sviluppo embrionale e nei tumori, ha significato la possibilità di identificare molte patologie umane correlate proprio a disfunzioni delle ciglia”.

La lettura magistrale percorrerà le tappe principali di questi studi iniziati dal professor Joel Rosenbaum della Università di Yale e oggi portati avanti anche dal gruppo di ricerca coordinato dal professor Lupetti, in stretta collaborazione con il professor Rosenbaum, utilizzando le più recenti tecnologie di microscopia elettronica e modellistica 3D computerizzata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCerretani (In Campo) chiede chiarezza su Fondazione Bianca Piccolomini Clementini
Articolo successivo Affidamento TPL, il presidente della Regione Enrico Rossi ai sindaci: ”Si va avanti”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.