• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, le fiabe di Italo Calvino aprono la stagione di ”4 autori per capire l’Italia”

2 Maggio 20192 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

italocalvino650C’era una volta… “Le Fiabe Italiane” di Italo Calvino. Il primo appuntamento, sabato 4 maggio, del ciclo “4 Autori per capire l’Italia”: lezioni volte all’approfondimento della letteratura italiana per le scuole senesi alla Biblioteca degli Intronati di Siena (via della Sapienza, 5) è dedicato a uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, e alla sua opera di più di 1.000 pagine per 200 fiabe. Ad accompagnare gli studenti delle scuole superi e medie, ma anche il pubblico adulto interessato,  alla scoperta di questo volume, alle 11, il docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Siena Riccardo Castellani che spiega: «una prima edizione Einaudi nel 1956, in un momento di snodo della nostra storia, quando l’Italia contadina e arcaica scompare definitivamente sotto i colpi di scure della modernizzazione e del neocapitalismo».

«Non è però, quella di Calvino, un’operazione di carattere esclusivamente storico o ‘museale’ con il solo scopo di preservare il ricordo di tradizioni popolari scomparse, ma anche di consegnare al futuro, un nucleo di valori e di speranze (o anche semplicemente di storie) che potessero servire per costruire una società migliore, non regolata dalle leggi economiche e aperta all’utopia». «Mi soffermerò – continua Castellani – sulle circa 50 storie basate sul tema del fratello più piccolo che riesce a risolvere una situazione potenzialmente tragica, sia in competizione con i fratelli più grandi, sia in collaborazione con essi». È il tema di Pollicino che «non si ritrova solo nella fiaba di Perrault ma in tantissime fiabe italiane ed europee, e non solo nelle fiabe». «Cercherò – conclude il professore – di mostrare come funziona questo meccanismo narrativo, quali sono le sue origini e soprattutto quale significato possiamo attribuirgli noi, oggi».

A questo primo incontro seguirà, sempre alla Biblioteca: “Il no disperato”, incontro su Giacomo Leopardi del professor Mario Elisei, sabato 18 maggio alle 11; una lezione sul libro “Cuore” di Edmondo De Amicis firmata da Raffaele Ascheri, venerdì 24 maggio alle 17.30 e, per concludere, un approfondimento su “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini diretta dal professor Marco Bianciardi, sabato 1° giugno alle 11.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente25 Aprile, il Gruppo PD deposita un’interrogazione per il Consiglio comunale di Siena
Articolo successivo Comune di Siena, domande per voucher delle attività estive per minori

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.