• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Feste Cateriniane: in Piazza del campo l’omaggio della città alla santa senese

24 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santacaterina-duomo650vDopo tre anni, il Comune di Siena riporta in Piazza le manifestazioni celebrative in onore di Santa Caterina (1347-1380). Tre giorni, il 29 aprile, 4 e 5 maggio, durante i quali la città tutta renderà omaggio alla sua figlia più illustre: Caterina Benincasa. Per la prima volta, davanti al sindaco, alle autorità religiose e politiche, 700 bambini delle scuole cittadine diretti dal M° Leonardo Angelini, della Scuola Music ensemble, canteranno l’inno italiano, quello europeo, Squilli la fe’ e l’inno a S. Caterina, insieme a loro i popoli delle Parrocchie delle 17 Contrade e dalle Confraternite con la reliquia della Santa.

Nuovamente presente in Piazza il 186º Reggimento paracadutisti “Folgore” che recentemente ha ricevuto, dal Consiglio comunale, la cittadinanza onoraria.

L’occasione, per Siena, per ricordare l’80° anniversario a Compatrona d’Italia e il 20° d’Europa alla “messaggera di pace” e “alla mistica della politica”, come la definì Giovanni Paolo II. Il potere di governare la città, ricordava la Santa, è un “potere prestato” da Dio: “Se voi sarete uomini giusti che il reggimento vostro sia fatto… non passionati né per amor proprio e bene particolare, ma con bene universale fondato sulla pietra viva Cristo dolce Gesù”.

Un messaggio universale, nonostante siano trascorsi 639 anni dalla sua morte, e che Siena vuole rilanciare aldilà dei suoi confini.

Una figura “rivoluzionaria” per il tempo in cui è vissuta questa giovane donna. Analfabeta, ma con una grande cultura eclettica forgiata attraverso i tantissimi contatti con artisti, dotti e religiosi, e un ferreo senso di giustizia. Forte e determinata, in un’epoca che non lasciava certo spazio al genere femminile, ma così intelligente e piena di fede che, nel 1377 con la sua opera riuscì a riportare, da Avignone, Papa Gregorio XI a Roma. Per le sue qualità, e per quello che Caterina ha rappresentato e rappresenta nel mondo, la città, come evidenzia l’assessore al Turismo, la vuole ricordare concretamente poiché la valorizzazione delle Feste Cateriniane rientra in un progetto di attenzione e promozione del turismo religioso al quale l’Amministrazione comunale ha dato il via e a cui tiene tantissimo.

Il programma predisposto dal Comitato Cateriniano, coordinato dall’Arcivescovo di Siena Monsignor Antonio Buoncristiniani, prevede la festa liturgica, il 29 aprile, giornata in cui ricorre la morte di S. Caterina, al santuario a lei dedicato in Fontebranda, nella Contrada dell’Oca che le ha dato i natali, con una messa alle ore 11. Nel pomeriggio, alle 16, la narrazione teatrale intitolata “La vita di S. Caterina e di Beatrice di Pian degli Ontani” con Elisabetta Salvatori e, al violino, Matteo Ceramelli, mentre un’altra funzione religiosa, alle 18.30, concluderà la giornata.

Sabato 4 maggio, alle ore 12, un omaggio floreale sarà deposto al monumento che raffigura la Santa in viale XXV Aprile; mentre la sera, alle 21,15 concerto in Cattedrale con il coro “Guido Chigi Saracini” diretto dal M° Lorenzo Donati.

Il giorno seguente, 5 maggio, le cerimonie inizieranno alle ore 9,30 in piazza del Campo da dove il corteo delle Contrade si sposterà verso il Santuario di Santa Caterina. Qui, alle 10, nel Portico dei Comuni d’Italia, ci sarà l’offerta dell’olio per la lampada votiva da parte del Comune di Arcidosso in rappresentanza dei Comuni del territorio dell’Arcidiocesi, e gli interventi dell’arcivescovo, del sindaco di Siena e del primo cittadino di Arcidosso. Alle ore 11, nella Basilica di S. Domenico, solenne celebrazione eucaristica del cardinal Ennio Antonelli, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la famiglia. E da lì, alle 16.30, partirà la processione verso il Campo con la reliquia della Santa accompagnata dalle note della Banda Città del Palio. In Piazza del Campo alle 17.30 la benedizione del cardinale all’Italia e all’Europa e i saluti del Sindaco di Siena e del rappresentante del Governo Italiano, intervallati dal grande coro dei bambini.

La sbandierata delle Contrade con la sfilata dei reparti militari concluderà l’ultima giornata di festeggiamenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSimone De Santi (Insieme) chiede un confronto pubblico a Bussagli sul futuro della città di Poggibonsi
Articolo successivo Albergo diffuso, centro commerciale naturale, turismo: Confesercenti dice la sua ai candidati sindaco di Torrita

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.