• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Commercio ambulante: modifiche al codice, sì alla legge regionale

11 Aprile 20194 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mercatoXXVaprile650È stata licenziata a larga maggioranza, senza voti contrari, questa mattina, la proposta di legge di iniziativa consiliare, primo firmatario Gianni Anselmi, “Nuove disposizioni in materia di commercio su aree pubbliche” che modifica il codice del commercio ambulante. Sono stati 24 i voti favorevoli e 13 le astensioni.

Pur apprezzando nel complesso l’impianto della legge, la consigliera Luciana Bartolini ha motivato l’astensione del proprio gruppo, esprimendo alcune perplessità sul rinnovo delle concessioni che avrebbe preferito fosse decennale e non dodecennale e sullo spirito delle sanzioni ritenute troppo permissive per chi viola la legge. Nota positiva, invece, per la possibilità di assegnare una percentuale dei posteggi ai giovani in modo da favorire il ricambio generazionale e incrementare l’imprenditorialità giovanile.

Troppa fretta nel varare questa legge ritenuta né comprensibile né ragionata a sufficienza dalla consigliera regionale Irene Galletti e della quale non si sentiva la necessità per colmare una vacatio legis in quanto esiste un regime transitorio. Galletti ha manifestato perplessità verso l’alleggerimento del regime delle sanzioni che, invece, dovrebbero avere più potere dissuasivo. Condivisione, invece, per il reinserimento nel codice del commercio dei requisiti, venuti meno con le norme statali, di onorabilità e professionalità per i venditori ambulanti nel rispetto del principio di uguaglianza e tutela del consumatore. Sul rinnovo di 12 anni, Galletti ritiene che strida con il dettame nazionale di 10 anni.

Condivisione verso una legge che osa e che porta avanti con i tempi è stata espressa da Marco Stella. II vicepresidente del Consiglio regionale vede in modo positivo il rinnovo tacito di 12 anni, ribadendo la sacralità del lavoro di ambulante difficile e faticoso. Stella sottolinea l’importanza che quell’attività sia stata esclusa dalla  Bolkestein (direttiva n. 2006/123/CE). Ricorda inoltre che questo commercio in Toscana vale un giro di affari di un miliardo, conta 700 mercati con oltre 15mila addetti. Un aspetto perfettibile, secondo il consigliere, riguarda l’innovazione ancora poco presente, si poteva inserire la turnazione giovanile per dar loro la possibilità di accedere, attraverso i bandi, in modo gratuito e a rotazione, alle postazioni.

Un atto coerente con una storia di impegno della Regione Toscana su questi temi lo ha definito Marco Niccolai nel ribadire l’importanza di colmare quel vuoto normativo creatosi nelle norme sul commercio ambulante. Per il consigliere era doveroso intervenire a tutela e per dare certezze a un settore ritenuto  parte essenziale non solo del tessuto economico, ma anche dell’identità toscana.

Sensibilità condivisa da parte di tutte le forze politiche verso questo atto e nei confronti di una categoria dal forte valore sociale forse in passato trascurata, è stata sottolineata da Paolo Bambagioni. Il consigliere ha rilevato con soddisfazione che si tratta della prima legge regionale italiana che legifera su un argomento modificato nel 2018 e che non solo recepisce ciò che il governo nazionale ha introdotto ma fa scelte precise come quelle del rinnovo tacito o dell’alleggerimento di alcune sanzioni.

Tra gli aspetti positivi evidenziati da Tommaso Fattori i criteri per l’assegnazione dei nuovi posti per i giovani mentre tra le negatività l’alleggerimento del regime sanzionatorio. Per il consigliere si poteva fare qualche passo in più, ad esempio prevedere una premialità per gli ambulanti storici, legata anche alla qualità, privilegiando i prodotti artigianali, a chilometri zero così da prevenire fenomeni di degenerazione e di perdita qualitativa.

Una legge che cerca di portarsi avanti e che dà risposte ai lavoratori in attesa di certezze, secondo Monica Pecori, che esprime un giudizio nel complesso positivo anche sul regime sanzionatorio.

Anche Paolo Marcheschi ritiene l’atto un tentativo di dare certezze a un settore. L’urgenza effettiva, per il consigliere, era riassumibile in tre punti: l’adeguamento alla normativa nazionale con l’esclusione degli ambulanti dalla Bolkestein, usare una linea di indirizzo univoca per i bandi e l’assegnazione ai Comuni e chiarire l’applicazione delle sanzioni.

A chiudere il dibattito l’intervento del presidente della commissione Sviluppo economico, Gianni Anselmi, che ha ribadito l’importanza della buona concertazione nel percorso di approfondimento e analisi verso la legge ispirata a quell’idea di commercio vivo e vitale che anima i nostri centri. Anselmi ha ribadito la necessità e l’urgenza di un intervento normativo che colma un vuoto. Il presidente spiega che la celerità era necessaria, tra l’altro, per evitare che i requisiti di onorabilità e professionalità, venuti meno con le norme statali, restassero inapplicati ai venditori ambulanti e per dare ai Comuni criteri per l’assegnazione dei posti vacanti.

Anselmi ha ribadito che si tratta della prima proposta di legge che un Consiglio regionale assume in questo settore, fatta con la convinzione che la qualità dei mercati transiti dalle certezze date agli operatori.

Infine, sulle risorse il consigliere regionale ha ricordato che con la Giunta in bilancio sono stati messi 600 mila euro per i luoghi del commercio, intesi anche come le aree mercatali. 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Luna al Primo Quarto nei Gemelli”, serata pubblica all’osservatorio di Montarrenti
Articolo successivo Tutto pronto per la presentazione di Progetto #Sovicille

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate, codice giallo in Toscana per martedì 14 marzo

13 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo in parte della Toscana per vento e mareggiate fino alla mattina di sabato 11 marzo

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.