• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Spazio bimbo”, una stanza per allattare o cambiare i piccoli al Palazzo Pubblico di Siena

11 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

spaziobimbo-palazzopubblico2019L’assessore alla Sanità del Comune di Siena, Francesca Appolloni, ha presentato, mercoledì 10 aprile, insieme al collega al Turismo Alberto Tirelli, lo “spazio bimbo”, una piccola stanza collocata al piano terra di Palazzo Pubblico e messa a disposizione dall’amministrazione per i genitori che vogliono allattare o cambiare i propri figli. Un modo concreto per sottolineare l’importanza della maternità e della genitorialità, aperto a tutti, ai senesi come ai turisti che visitano i luoghi simbolo di Siena.

“Un piccolo gesto per rendere Palazzo Pubblico ancor più la casa dei cittadini. Un nido per quanti si recano in città – ha detto l’assessore Appolloni -. Mi piace pensare che da oggi ogni mamma potrà tranquillamente uscire senza temere le difficoltà logistiche che incontrano tutti i genitori con bimbi piccoli da allattare e cambiare. Questo spazio sarà aperto sette giorni su sette, dalle 8 alle 19, basterà chiedere ai custodi la chiave. Una scelta voluta e guidata da un’esperienza personale, come donna e come mamma, conosco l’importanza dell’allattamento al seno, un gesto naturale e pieno di tenerezza”.

Spazio bimbo vuole infatti aiutare e sostenere una pratica raccomandata dall’OMS, importante per la madre e per il figlio. Il latte materno è pratico, economico, perché senza costi di preparazione, inimitabile ed ecosostenibile.

E proprio in quest’ottica, l’intenzione dell’assessore è quella di replicare in altre strutture questo servizio: dal punto prelievi de Le Scotte al Complesso museale Santa Maria della Scala. Ma questo luogo è nato grazie anche alla sinergia e al lavoro di squadra, come ha ricordato Appolloni: “Il merito, lo condivido con Claudio Bertini, tecnico dei Teatri che ha passato l’idea alla mia segretaria Maria Cristina Migliorini, con Stefano Pellati, altro dipendente del Comune che, a titolo totalmente gratuito, ha disegnato le pareti e realizzato i quadri, con il personale tecnico che ha rinfrescato le pareti, con l’ufficio economato che ha reperito gli arredi, ma, elemento  fondamentale, ho potuto realizzare questa stanza con il pieno appoggio del sindaco Luigi De Mossi”.

Un altro passo che va nella direzione di un progetto più ampio e di trasformazione della città non solo per i cittadini ma anche per chi visita Siena che l’assessore Tirelli ha riassunto nel concetto delle “3 A”. “Affascinante e questo Siena lo è già; Accessibile, lo è sempre di più sia con l’istituzione della figura del Garante per la disabilità sia con le App turistiche sempre più ricche di contenuti; ed infine Accogliente come dimostra questa inaugurazione. Abbiamo già provveduto – ha evidenziato Tirelli – ad informare tutti gli esercenti sulla nascita di questo luogo family friendly e lavoreremo per far sì che venga anche inserito nelle pubblicazioni e nelle guide turistiche su Siena”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNella Contrada della Torre la 33ª ”Mostra dei fiori”
Articolo successivo Pegaso per lo Sport, tanti biancoverdi presenti

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”

20 Marzo 2023
SIENA

Viale Bracci, prosegue a Siena il cantiere di riqualificazione dei marciapiedi e del verde pubblico

17 Marzo 2023
SIENA

Due anni di Spazio DirSI: da un progetto di rete alla costruzione di un’alleanza

16 Marzo 2023
SIENA

Si-Sienasociale, proseguono gli incontri de “I mercoledì Controtempo” nello spazio di via del Paradiso

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.