• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cinquecentenario della morte di Leonardo, in un sito web le tracce del genio in trentuno comuni toscani

4 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

e di cui traccia è rimasta nella biografia. Centosessantuno schede per altrettanti temi e luoghi (solo per fermarsi ai principali)i, frutto di un lavoro approfondito di ricerca e di citazione delle fonti, attraverso i territori di trentuno diversi comuni di otto province – tutte, salvo Lucca a Massa Carrara – quasi mille immagini, ventuno diversi itinerari e ben in evidenza (e da cui tutto in fondo è partito) quattro mappe uscite disegnate proprio da Leonardo, dove con un gioco di rimandi e di incroci digitali con carte elettroniche moderne sono stati georeferenziati circa cinquecento luoghi, ognuno con una breve descrizione.

La Toscana di Leonardo, www.latoscanadileonardo.it, è tutto questo  – rigore scientifico e volontà divulgativa, per raccontare la regione che Leonardo ha vissuto e studiato – ed il progetto è stato presentato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della giunta regionale: un omaggio al genio nel cinquecentenario della morte, una ricerca scientificamente accurata che si sfoglia pagina dopo pagina ma anche uno strumento snello a disposizione di turisti e gitanti della domenica, per partire, smartphone alla mano, per un viaggio alla scoperta di borghi, città e campagne che di Leonardo ancora parlano. Un viaggio virtuale, con collegamenti ad altri siti esterni per ulteriori approfondimenti, ma un viaggio anche vero, con aggiornamenti in tempo reale, grazie al link su VisitTuscany.it, con gli eventi sul territorio.

“La Toscana di Leonardo” è nato dalla collaborazione dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa e del Museo Galileo di Firenze, col patrocinio del Comitato nazionale per la celebrazione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, della Regione Toscana e con la collaborazione della Fondazione CR di Firenze.

C’è Vinci naturalmente, dove Leonardo ad Anchiano é nato: lì sulla strada che risale verso i passi del Montalbano, punteggiata allora da osterie e luoghi di sosta, il padre notaio a Firenze aveva acquistato alcuni edifici per farne un’attività ricettiva, si direbbe oggi, e un fratello di Leonardo, Giovanni, vi aprì appunto un’osteria e beccheria. C’è Bacchereto, sul versante opposto del Montalbano nel comune di Carmignano, dove la nonna paterna viveva e nella cui fornace di ceramica smaltata, come tante nel Quattrocento ce n’erano nel borgo prima che Montelupo avesse il sopravvento, Leonardo si cimentò probabilmente nei primi lavori.

Stamani a Palazzo Strozzi Sacrati è stato presentato a proposito anche  il “Leonardo Bus”, ovvero i dieci tour in pulmann, con partenza da Firenze, organizzati dai Comuni dell’empolese valdelsa con il contributo della Fondazione CR Firenze. 

Ci sono ancora, nel sito web de “La Toscana di Leonardo”, i castelli oggi ‘invisibili’ della Valdelsa e Valdera. C’è Firenze naturalmente, dove il padre aveva lo studio e Leonardo mosse i suoi primi passi alla bottega del Verrocchio. Ci sono Prato e Pisa, studiati a lungo dallo scienziato per il progetto di deviazione dell’Arno. Ci sono Siena, Arezzo e molti altri luoghi ancora. Schede e racconti di luoghi destinati a crescere ulteriormente nel tempo, soprattuto quelli al di fuori della cerchia fiorentina e dell’empolese valdelsa su cui altro materiale si sta raccogliendo.   

Tutti i comuni presenti nel sito, con almeno una scheda con un luogo leonardiano

Nella città metropolitana di Firenze:
Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fiesole, Firenze, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci, Lastra a Signa, Barberino Val d’Elsa

In provincia di Arezzo:
Anghiari, Arezzo, Cortona

In provincia di Grosseto:
Sorano

In provincia di Livorno:
Piombino

In provincia di Pisa:
Pisa, Volterra

In provincia di Pistoia:
Monsummano, Pistoia, Quarrata

In provincia di Prato:
Carmignano, Prato

In provincia di Siena:
Castellina in Chianti, Chiusi, Murlo, Siena

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSettimana di musica da camera a Montepulciano
Articolo successivo Vetrina Bellitalia RAI per San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e la sua campagna unica al mondo

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
PALIO

Cavalli da Palio, sabato 1° aprile primo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

31 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

31 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

31 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Marzo 2023
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.