• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La Vernaccia di San Gimignano al Vinitaly

1 Aprile 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vernaccia-Vinitaly2019Il Vinitaly rappresenta il più importante appuntamento per presentare agli operatori nazionali ed internazionali le nuove annate della Vernaccia di San Gimignano docg e del San Gimignano doc, presentate alla stampa nel corso dell’Anteprima lo scorso febbraio.

In tutto le aziende del territorio presenti a Verona saranno 46, quasi tutte con i vini in degustazione anche al banco di assaggio del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, situato nel Pad. 9, stand C14, dove operatori e pubblico potranno assaggiare i vini Vernaccia di San Gimignano docg delle ultime annate, la 2018 per la tipologia Annata, la 2017 (e precedenti) per la Riserva. In degustazione anche i vini San Gimignano doc, rossi, rosati e vinsanto. Tredici le aziende presenti con un loro spazio privato nello stesso stand.

Due gli appuntamenti da non perdere.

Lunedì 8 aprile, alle ore 15, nella sala degustazione B (al primo piano nel padiglione 10), Marco Sabellico, curatore della guida Vini d’Italia Gambero Rosso, condurrà una degustazione di 11 etichette di Vernaccia di San Gimignano di annate comprese tra il 2018 e il 2013, da lui selezionate per rappresentare l’intera denominazione. La partecipazione è gratuita, ma su prenotazione (per info www.vernaccia.it).

Martedì 9 aprile, alle ore 12, il Consorzio ospiterà la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del Premio Gambelli, creato da Aset, Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana, che premia ogni anno un giovane enologo under 35. Alla presentazione parteciperanno il presidente di Aset, Leonardo Tozzi, la presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, Letizia Cesani, e la vincitrice dell’edizione 2019 del Premio, Angela Fronti, proprietaria dell’azienda Istine, Chianti Classico.

I numeri della Vernaccia di San Gimignano 2018

Nella vendemmia 2018 dai 720 ettari di vigneto rivendicati per la produzione di Vernaccia di San Gimignano sono stati prodotti 39.600 ettoliti di vino, più del 25% rispetto al 2017, numeri che riportano la produzione nella media.

I dati dell’imbottigliamento nel 2018 segnano una flessione dovuta al calo di produzione registrato nella vendemmia 2017 (-26%): sono state prodotte 4.630.241 bottiglie di Vernaccia di San Gimignano, circa il 10% rispetto all’anno 2017, il 12,5% rispetto alla media dell’ultimo quinquennio.

Numeri che inevitabilmente si sono ripercossi anche sul giro di affari della denominazione, che si è attestato sui 13,2 milioni di euro (circa il 40% del valore totale del settore vinicolo a San Gimignano), con una calo del 15% rispetto allo stesso dato del 2017.

Nel 2018 la percentuale di Vernaccia di San Gimignano destinata all’export è rimasta invariata, restando su circa il 52%, di cui il 27,5% è venduto sul mercato europeo, il 18,9% su quello americano, mentre il 4,7% è destinato ai mercati asiatici.

In Europa il maggiore mercato si conferma quello tedesco che da solo assorbe il 9,8% dell’esportazione, seguito da Svizzera (3,8%), Inghilterra (2,7%) e Olanda (2,6%). Ma il migliore mercato in assoluta resta quello statunitense, a cui è destinato il 16,3% della produzione.

Il 42% di Vernaccia destinata al mercato italiano viene principalmente venduta a San Gimignano, il 19% dalle aziende in vendita diretta e circa il 16% negli esercizi commerciali del territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDopo un completo restauro riapre a Torrita il Teatro degli Oscuri
Articolo successivo ”Il paese che era la nostra casa. Racconto della Siria”, Alia Malek all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano: tutte le attività legate alla riorganizzazione servizio di raccolta dei rifiuti

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.