• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Gioco d’azzardo, percorsi formativi obbligatori per gestori e personale

27 Marzo 20193 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A poco più di un mese dal lancio della campagna contro il gioco d’azzardo patologico, “Quando la vita è un gioco è in gioco la vita”, la Regione emana gli indirizzi per la formazione di chi nei locali è a contatto con i giocatori. Lo fa con una delibera presentata dall’assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi e approvata dalla giunta nel corso dell’ultima seduta.

“Come Regione ci stiamo impegnando molto nelle azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico e abbiamo messo in campo tanti progetti – sottolinea l’assessore Saccardi – Il mese scorso abbiamo lanciato la campagna di comunicazione, che prevede anche un numero verde dal quale rispondono psicologi e psicoterapeuti. Nell’ambito della campagna, è stato realizzato anche il logo No slot, che verrà dato a tutti gli esercizi pubblici che sceglieranno di non installare le macchinette “mangiasoldi”. Con la delibera da poco approvata diamo gli indirizzi per i percorsi formativi che saranno obbligatori per tutti coloro, gestori e personale, che nei loro esercizi dovranno rapportarsi con i giocatori”.

“I danni correlati alla dipendenza da gioco d’azzardo hanno gravi ricadute di tipo sanitario, sociale, economico, nelle relazioni familiari – è il commento della consigliera regionale Serena Spinelli, presidente dell’Osservatorio regionale sulla dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Per contrastare il fenomeno è necessaria la sinergia tra tutti soggetti in campo. E’ quanto stiamo cercando di fare come Osservatorio regionale, con il coinvolgimento di istituzioni, servizio sanitario regionale, rete delle associazioni e del terzo settore. Inserire in questo contesto gli esercenti e gli operatori a contatto con chi gioca è un aspetto fondamentale. La formazione richiesta ai gestori e agli operatori di sale e di centri scommesse, serve infatti a dotare queste figure di strumenti e conoscenze che permetteranno di collaborare alla prevenzione e al riconoscimento di comportamenti compulsivi e di dipendenza. L’obiettivo è dunque quello di riuscire a intercettare lo sviluppo della patologia a partire dai luoghi a rischio e fin dai primi segnali”.

La delibera disciplina i corsi di formazione obbligatori per gestori e personale, definendo tempi, soggetti attuatori, costi, modalità di organizzazione. I corsi di formazione sono finalizzati: alla prevenzione e riduzione del gioco patologico, attraverso il riconoscimento delle situazioni di rischio; all’attivazione della rete di sostegno; alla conoscenza generale della normativa vigente in materia di gioco lecito, con particolare riguardo alla disciplina sanzionatoria e alla eventuale regolamentazione locale.

La formazione dovrà essere erogata da soggetti accreditati. I formatori saranno medici e psicoterapeuti. Destinatari dei corsi: il gestore e il personale dei centri scommesse e spazi gioco con vincita in denaro per via esclusiva, e il gestore e il coadiutore (o assistente o dipendente) dei locali dedicati al gioco in via non esclusiva (tabaccherie, pubblici esercizi, ecc.). I soggetti appartenenti al primo gurppo (in via esclusiva) dovranno adempiere all’obbligo formativo entro il 30 giugno 2020; quelli appartenenti al secondo gruppo (in via non esclusiva), entro il 30 dicembre 2020. I costi dei corsi di formazione saranno a carico dei gestori degli esercizi.

Il percorso formativo prevede che siano trattati i seguenti argomenti: caratteristiche dei giochi d’azzardo che inducono dipendenza e definizione di dipendenza; i meccanismi del Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA); individuazione dei segnali di comportamenti a rischio; modalità di relazione e comunicative con il giocatore d’azzardo a rischio; la rete territoriale dei servizi di sostegno e cura da attivare in caso di necessità. I corsi di formazione avranno una durata complessiva di 8 ore, possono essere articolati anche in due giornate, ed è richiesta la frequenza al 100% del monte ore del corso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCondividere per motivare, settima edizione itinerante del DiPIO all’ospedale di Nottola
Articolo successivo Vertenza Autogrill Spa di Montepulciano, la Regione convocherà tavolo con le parti

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Dalla pellicola al palcoscenico, ai Rinnovati arriva “Festen. Il gioco della verità”

8 Marzo 2023
PROVINCIALI

Modifiche ai percorsi bus in provincia di Siena per il transito della Tirreno-Adriatico

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.